GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] p. 57). Un fatto quest'ultimo che non era ovviamente da confondersi con quello narrato dai Vangeli, giacché riguardava la realtà di un mondo ultraterreno, ma andava inquadrato in una prospettiva gnostica, dove la salvezza coincideva con la conoscenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] porzione dello stesso clero secolare, dall'altro allargassero e rinsaldassero i poteri dell'ordinario diocesano su una realtà diocesana fino allora fortemente composita e sfuggente.
Una maggiore collaborazione s'instaurò fra il F. e Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] testimonianza, quale suo ideale successore.
Particolarmente difficile dovette essere per il B. l'urto con la triste realtà dei monasteri femminili veneziani, i cui costumi non esattamente religiosi e le cui ricorrenti indiscipline sono testimoniate ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] anonimo (Asti 1647), in nome del Comune di Asti (come appare dalla breve prefazione Benevolo lectori Consilium Astense), in realtà scritto dal Malabaila.
Nei diciassette capitoli del libro il M. correggeva alcuni errori di Della Chiesa, come la ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] la proposta fattagli da Gregorio di raccogliere in un unico volume tutti i documenti pertinenti ai diritti di Farfa, in realtà "non... ad illud perficiendum aliquid sumptus tribuit"; e Gregorio, per dare inizio all'opera che egli chiamò "Liber ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] ordinò di presentarsi davanti a lui e di porre fine all'occupazione di S. Apollinare (25 maggio 1216), ma in realtà non sembra che egli fosse particolarmente ansioso di far eseguire il mandato papale che prevedeva la sottomissione di S. Apollinare a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] mali che possono affliggere le varie membra del corpo umano ed in cui sono suggeriti i rimedi adatti a guarirli - è stata in realtà composta da un Crispo, diacono della Chiesa milanese, sul finire del sec. VII o agli inizi dell'VIII, ed è dedicata ad ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] esterni, soprattutto di difesa dalle aggressioni degli hacendados, dall'altro problemi interni derivanti dalla composita realtà etnica degli indigeni che vi abitavano. La missione di San Francisco Solano, in particolare, comprendeva Chiriguanos ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] a Roma nel 1845(in due volumi). Il F. fu allora considerato "caposcuola di uno stile nitido, suasivo, evidente" (Contini): in realtà era opinione generale che gran parte del suo successo di predicatore gli venisse dal suo vigore oratorio, da un certo ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] rigore e fondata su larghezza di giudizio (egli era un probabilista convinto), preoccupandosi di studiare l'uomo nella sua realtà psicologica e nelle sue tendenze. L'opera ebbe grande successo: fino al 1906 nella diocesi di Genova i sacerdoti ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....