BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] propositum a P. Fr. Iosepho Maria Cordone Ordine Praedicatorum,Sacrae Theologiae Auditore (Panormi 1756), ma scritto in realtà dal padre domenicano Loprete.
In essa si attaccavano anzitutto due proposizioni ritenute errate (1º, "Esse simpliciter et ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] perché molte affermazioni, come quelle sulla pietra filosofale, restano ambigue e generiche nel tentativo di penetrare oltre la realtà naturale. Lo Speculum Alchimiae non ci dice dunque molto sulla personalità del suo autore; se mai ci fa capire ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] una cronaca ecclesiastica salodiana,1453-1511), redatta in un latino scolastico ma non privo di pretese di eleganza, ha in realtà dimensioni e interesse modesti. Essa fu redatta nel 1511, con l'intenzione precipua di esporre il lungo contrasto con il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] apparve in numerose traduzioni, e suscitò anche vivaci polemiche per il suo taglio violentemente anticlericale.
In realtà l'orditura di queste memorie risente palesemente l'influenza di molteplici modelli letterari spesso contrastanti. La struttura ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] , che con i suoi quarantadue personaggi e i suoi quattro atti suscitò lo scherno del Quadrio. In realtà, la popolaresca leggenda della coltissima e bellissima santa d'Alessandria - presentata all'inizio immersa in raffinate discussioni filosofiche ...
Leggi Tutto
FALANGOLA, Diana
Fiamma Satta
Nacque a Napoli intorno al 1555, da una famiglia della piccola nobiltà partenopea, originaria di Amalfi e trapiantatasi nel sec. XIII a Sorrento. Il padre, Scipione, sposò [...] la sua gravidanza si rese manifesta, le suore inviarono due memoriali al papa, affinché la F. fosse costretta a partorire altrove. In realtà la questione andò per le lunghe, tanto da permettere alla F. di dare alla luce una bambina, fra le mura di S ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] -XLV, LIII; G. B. Biancolini, Serie cronologica dei vescovi e governatori di Verona, Verona 1760, p. 3; D. Vallarsi, La realtà e lettura delle sacre antiche iscrizioni sulla cassa di piombo..., Verona1763, pp. 293-205, 207, 215-217, 220, 222, 232 s ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] uso delle orazioni domenicali e istituzione del rosario, preghiera certamente dedicata alla Vergine, ma la cui origine risale in realtà ad epoca medievale, e viene attribuita, con opinioni discordanti, a s. Domenico, o a s. Benedetto, o al venerabile ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] di Gregorio IX nelle quali il nome del presule non è specificato, prolunga di molto la sua presenza sulla cattedra tranense; in realtà B. dovette morire nel 1227, poiché l'11 dicembre di quell'anno il pontefice indirizzava una lettera ad un "electo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] con la crisi finanziaria e la necessità di concentrare lo sforzo bellico nella lotta contro i ribelli delle Fiandre. In realtà, essendosi nel frattempo aperto il problema della successione alla corona di Portogallo, le trattative con i Turchi avevano ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....