FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] volume alcuni anni più tardi.
A 53 anni il F. era apparentemente al culmine della sua carriera ecclesiastica; in realtà era appena alle soglie di incarichi più importanti. Egli non aveva infatti interrotto i contatti con l'attività missionaria nell ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] della S. C., o relatione breve delle cose della China - Initio Januarii 1685, ibid., V, Roma 1954, p. 93).
In realtà i successi del B. erano evidentemente frutto sia dell'atteggiamento aperto e comprensivo da lui adottato nei confronti di costumanze ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] Enrico Reffo.
Lo sforzo per un costante miglioramento quantitativo e qualitativo fu sostenuto da stimolanti confronti con altre realtà educative, anche europee, mediante numerosi viaggi compiuti da L. e dai suoi collaboratori, don Eugenio Reffo e don ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] di Pietro Igneo «quando è ormai cardinale ed in fama di santità» (Miccoli, 1960, p. 2). Nulla vieta, in realtà, che la concretezza della vita monastica abbia poi stimolato la sua successiva idealizzazione agiografica.
Sempre da Attone da Pistoia si ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] non coincideva con questa. Il corpo era determinato dalle sostanze semplici, in tensione tra di loro, e l’anima esprimeva una realtà spirituale che permetteva il congiungimento con il corpo e che ne dirige le azioni. Corpo animato, e quindi dotato di ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Chiesa romana il frutto delle riflessioni maturate tra i conciliazionisti perché lo si sospettasse di aperture al liberalismo. In realtà, attraverso un affinamento del proprio pensiero, cui non fu estranea la lettura della Rerum novarum (nel 1895 il ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] quale il C. utilizzò per questa statua "un abbozzo di Michelangelo, per formarne un Papa". La cosa è in realtà credibile, perché di fatto la concezione generale della statua e l'atteggiamento del personaggio appaiono michelangioleschi, d'altra parte ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] impegno, grazie al fatto che era, al contrario dei predecessori, vescovo stanziale e profondo conoscitore della realtà locale. Attento amministratore dei beni ecclesiastici e pervicace difensore dei diritti patrimoniali vantati dalla mensa episcopale ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] abbiano posto l’accento sugli apprezzamenti ricevuti dal re Carlo di Borbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà, sia prima sia dopo il viaggio del 1743, i suoi rapporti con la Casa borbonica rimasero molto tesi a causa ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] farsi guidare dall' "amor patriae" o dal "Venetae Ecclesiae amplificandae ardor" (Ecclesiae Venetae..., III e VI, prefazione). In realtà il C. non sempre sottomette la ricerca dei documenti "ad criticae leges", come promette nella prefazione al tomo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....