CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] al nipote Giorgio, vescovo di Padova. All'inizio del 39 si reco a Roma per la consueta visita ad limina, ma in realtà con l'incarico, conferitogli dal Senato, di allacciare trattative con la S. Sede, in vista di un comune impegno nella guerra contro ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Vervins (7 giugno 1598), che rappresentò un indubbio successo della diplomazia pontificia, il F. mantenne in realtà una posizione defilata, sovrastato dalle iniziative di ben altro spessore portate avanti dal cardinal legato Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] 1963, pp. 133 s.). Ugualmente gli Scolia in veteri testamento (ed. Bibl. Casin. [Fl. Casin.], 5, pp. 175-191), derivano in realtà sia dal De Mysteriis di Ilario di Poitiers, sia da una traduzione latina di Eriugena delle Quaestiones ad Thalassium di ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] 'Ordine dei cistercensi presso il convento di S. Silvestro "in Esquiliis de urbe", a Monte Cavallo (Rossi). Ma in realtà il F. usava molto liberamente degli appartamenti papali, grazie ad una posizione di, potere e privilegio ormai consolidata.
Del ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] e il De finibus utriusque potestatis, ecclesiasticae et laicae (Lugani 1779). Quest'opera affronta, con parvenza di equilibrio ma in realtà con intransigenza, i rapporti tra sacerdotium e imperium. Lo zio Gian Giuseppe, che seguiva e indirizzava il L ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] di conversazioni che nella finzione letteraria si dicevano avvenute nel salotto di un inesistente nobile romano. Il sospetto, in realtà privo di fondamento, fu condiviso anche dal cardinale L.M. Torrigiani, che dopo avere ottenuto il divieto di ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] in Lecce come diffusore e stanco ripetitore di quei moduli particolari del De Matteis legati al mondo romano.
L'E. in realtà si formò probabilmente a Lecce, senza mai varcare i confini del Salento. Una prova può essere uno dei suoi primi quadri ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] si concentrano nel 1233 entro quella grande stagione di ‘pacificazione’ politica e sociale delle contrastate e conflittuali realtà cittadine dell’Italia centro-settentrionale nota come moto dell’Alleluia. Leone da Perego fu chiamato a Piacenza per ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] 667-673; G.P. Bognetti, Gli arcivescovi interpreti della realtà e il crescere dei minori ordini feudali nell'età ottoniana dell'arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] monastica. La storiografia si divide, collocando in parte la consacrazione, in parte l'entrata nel monastero, nel 1477. In realtà possiamo solo affermare che entrambe le tappe della vita religiosa della G., che prese il nome di Arcangela da Trino ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....