Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; [...] una anteriore al 742, l'altra con echi della disputa intorno alle immagini. Su tale questione si hanno i tre (in realtà due, di cui il terzo è trascrizione con qualche modificazione) Discorsi sulle sante immagini. Inoltre sono ricordati: i Paralleli ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] invitò i vescovi a gestire con cura la fase preparatoria garantendo uno spazio adeguato «a ogni espressione delle molteplici realtà ecclesiali» che fosse «in sintonia con le legittime autorità» e a riservare all’episcopato «il suo posto di competenza ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] quale sgorgano le proprietà di ogni singolo essere. Solo la stretta unità di f. e materia costituisce per Aristotele la realtà concreta, sinolo, che riceve il suo essere in atto dalla prima e la sua determinazione spazio-temporale dalla seconda; in ...
Leggi Tutto
Attribuzione di personalità divina a oggetti inanimati, fenomeni naturali o idee astratte. Ha occupato un posto importante in varie teorie di storia delle religioni. Alcune di queste (per es., quella di [...] o come Dike (la Giustizia) o come Estia (il Focolare); analogamente a Roma, Tellus (la Terra), Fortuna ecc. E in realtà, anche nel caso di divinità dal nome non così trasparente, l’etimologia dimostra spesso un’origine da nomi di cose. Interpretare ...
Leggi Tutto
Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono [...] divine di Gesù Cristo: il battesimo di Gesù nel Giordano, l’adorazione da parte dei Magi e il primo miracolo a Cana.
In realtà, in tutto il mondo orientale vera e. è considerato il battesimo con l’intervento di Dio Padre, mentre in Occidente la festa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] una via d'uscita a coloro che, pur senza voler rinunciare alla ricerca del sacro e di un fondamento trascendente della realtà, agivano ormai all'interno del paradigma di una società non cristiana e, dunque, non teistica. Un ultimo elemento, di cui è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] greca fosse Critodemo; contro questa ipotesi c'è però il fatto che gli oroscopi individuali attribuiti a Critodemo da Vettio Valente in realtà risalgono al I sec. d.C. e che questo autore è citato per la prima volta da Plinio nella sua Naturalis ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] che in questo caso, contrariamente al solito, le donne siano associate alla 'cultura' e gli uomini alla 'natura'; in realtà il rapporto fra questi termini antitetici si rivela più complesso: le donne sono sì opposte alla 'natura' (la foresta), ma ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] quale il Figlio altro non era che un modo con il quale Dio si era manifestato nella redenzione cosicché sulla croce in realtà aveva patito il Padre.
A questo concilio si riferisce anche il frammento epistolare Illud sane (in P.L., XIII, coll. 352-53 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di offerta e vittima sacrificale. Il tema del sacrificio e dell'effusione del sangue è posto in rapporto da una parte con la realtà dell'umanità del Redentore e dall'altra con l'essere "l'unico mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù" (1 ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....