DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] nel settore diametralmente opposto al punto di penetrazione. Questo secondo tempo, di evidente maggior rilievo, si effettuava in realtà un po' alla cieca, non essendo possibile seguire de visu il tagliente attraverso il tratto periferico della cornea ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] opere già edite. Tuttavia, secondo il Moroni, si occupò com'era regola dei medici delle proprietà delle acque termali. In realtà lo storico attribuisce erroneamente al F. un'opera dedicata alla cura della gotta e alle proprietà salutari di una fonte ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] io nello sviluppo del bambino, in id., Sviluppo affettivo e ambiente, Roma, Armando, 1970, pp. 67-95).
id., The use of an object, "International Journal of Psychoanalysis", 1969, 50 (trad. it. in id., Gioco e realtà, Roma, Armando, 1974, pp. 151-64). ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] Zeitschrift für Naturwissenschaft, II[1865-1866], pp. 384 ss.); ma non intuì l'essenza del fenomeno, consistente in realtà nella sensibilità della parete arteriosa, che è all'origine del riflesso carotideo, che solo molti anni più tardi avrebbero ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] interventi sperimentali: le autorità infatti non hanno ancora autorizzato l’immissione in commercio di questo dispositivo.
In realtà, molti medici ritengono che la stragrande maggioranza dei malati possa trarre un maggiore giovamento da una macchina ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] favorì in ogni modo la formazione anche a livello regionale, conscio dell'importanza dell'impatto della reumatologia con la realtà sociale e politica del paese.
Fu socio onorario di organismi internazionali, tra cui la Società francese, la Società ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] ). Tra questi sono particolarmente importanti l'imponente autobiografia, la risposta al De recentiorum medicorum studio (1687, in realtà 1689) di Giovanni Girolamo Sbaraglia, e la risposta al Galenistarum triumphus (1665) di Michele Lipari. In tutti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] ,conservavansi "in coenobio siclensi"; e la notizia è ripetuta pedissequamente dal Mira, senza cura d'appurarne la veridicità. In realtà già il Carioti aveva annotata la scomparsa del manoscritto.
Fonti e Bibl.: Il verb. di laurea in Padova, Archivio ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] innate, riflesse, o istintive del comportamento rappresentano, nella scala animale, una forma di condotta primitiva e in realtà elementare rispetto alla possibilità che l’apprendimento offre alle specie più evolute. Nei Vertebrati le osservazioni più ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] questa ipotesi. Un’altra è che alcuni tratti del DNA siano funzionanti in certe cellule e altri in altre cellule e in realtà, attraverso studi di ibridazione DNA-RNA, si è osservato che ogni tipo di cellula trascrive in effetti solo il 10% del ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....