La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] terapeutici che agivano sul diabete mellito. Questo successo, spesso presentato come un trionfo della fisiologia, fu in realtà il risultato di un'operazione complessa, nell'ambito della quale clinici, fisiologi e chimici lavorarono insieme per una ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] appare quando lo guardiamo. Il sole che tramonta è l'esempio più noto ed evidente del distacco fra resa percettiva e realtà fisica. Ci si potrebbe chiedere allora se le forme che il nostro sistema percettivo coglie sono mere apparenze. L'ambiguità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] del tutto parziale: cfr. Mecacci 1996). Ma soprattutto, Gemelli seppe trarre ispirazione per la sua ricerca dalle esigenze della realtà con la quale veniva in contatto come uomo di Chiesa, sviluppando i primi interessi per la psicologia del lavoro e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] spesso, a quei tempi, ancora eseguita sui criminali condannati a morte.
Quella coltivata dal B. non fu, in realtà, una anatomia pura, identificabile nell'odierna "anatomia umana normale", ma, aderente soprattutto ai criteri clinici e comprendente ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] a Napoli di J. Faber, ufficialmente per ragioni collegate al suo incarico di semplicista dell'orto botanico pontificio, ma in realtà per verificare la possibilità di interventi a favore del Campanella secondo il piano di K. Schopp, anche lo J. fu ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] il prisma dell'esaltazione retorica, del mito, di una concezione della storia che rifiuta ogni esperienza, risospinge la realtà nella confusione idillica o la schiaccia coi fantasmi del passato. Tacito si sovrappone a Lutero, Cesare a Francesco I ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] evento suscettibile di metamorfosi, all'interno di una logica che collega in un sistema unitario qualunque manifestazione della realtà. L'origine della deformità viene, allora, spiegata attraverso la legge dell'arresto di formazione e sviluppo.
L ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] del L. avrebbe anche meglio consentito una migliore sistemazione nosografica dei reumatismi, suscitò subito ampie discussioni: in realtà, infatti, con mesenchima si intende propriamente il connettivo embrionale, così che veniva posto in tal modo un ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] i clinici notevole interesse e vivaci discussioni. Tracciò un bilancio della propria attività scientifica nel volume Nuove vedute e nuove realtà di cardiologia 1911-1967 (Roma 1967, con prefaz. di C. Frugoni), ed espose un'estrema difesa della sua ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] D. ha potuto dimostrare, con una serie di brillanti esperienze, che il giudizio di congruità prospettica fra immagine e realtà è ottenuto allorché l'inclinazione dell'asse visivo dell'osservatore sul piano orizzontale è identica all'inclinazione che ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....