FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] " in quanto permeata di quegli ideali di fratellanza nazionale che ad un siciliano come l'Amari dovevano apparire molto fumosi.
In realtà, agli sforzi compiuti a Tolone e poi a Marsiglia dal F. per fare arrivare in Sicilia uomini e forniture di armi ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] britannici W.B. Leishman e C. Donovan come responsabile del kala-azàr indiano, apparve chiaro che la malattia era in realtà una parassitosi provocata da un protozoo del genere Leishmania, che C.J.H. Nicolle denominò Leishmania infantum; la lunga ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] 35.000 geni. Se il genoma umano fosse scritto in un unico volume, sarebbe contenuto in circa 700.000 pagine. Troppo grosso! In realtà il genoma umano non è contenuto in una molecola unica di DNA, ma è suddiviso in 23 molecole di DNA più corte ‒ di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] il F. denomino emocitoblasto, termine ancora oggi usato; e che i grandi mononucleati del sangue circolante fanno parte in realtà di una linea cellulare a sé stante, quella dei monociti (Ueber die verschiedenen lymphoiden Zellformen des normalen und ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] 1875 ed il 1881 intraprese una ricerca di più ampio respiro che sarebbe sfociata nei due importanti studi sulla realtà dell'alto Milanese, le Osservazioni e considerazioni agronomiche intorno alle terre coltivate ed alle brughere dell'alto Milanese ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] potere di fecondazione.
Il percorso della cellula uovo
Quella che viene comunemente chiamata cellula uovo è in realtà l'ovocita secondario maturo, pronto a partecipare alla fecondazione. Questa cellula presenta uno stato cromosomico non definitivo ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] arterie e dei nervi. In ultimo si dovrà provvedere al ripristino del drenaggio venoso. Questo tempo operatorio è in realtà il più delicato poiché le vene sono estremamente fragili e di diametro ridotto e pertanto possono facilmente andare incontro a ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] uso nel mondo occidentale e formalmente soppiantati, sul finire dell'Ottocento, dall'avvento del Sistema metrico decimale ma in realtà ancora oggi comunemente adoperati non soltanto nei paesi di lingua inglese, ma anche in ambiti particolari: per es ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] per il sistema cellulare, mitigato da visite, istruzione, esercizi corporali e lavoro. Partecipò anche alla discussione sulla realtà del manicomio milanese, che costituì per molto tempo uno dei principali problemi sanitari della città, e fu tra ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] specialistico e di valutazioni successive, in quanto inizialmente possono apparire meno gravi di quello che sono in realtà a causa della potenziale azione lesiva prolungata di alcune sostanze.
Primo soccorso e terapia delle ustioni
La profondità ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....