Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] individuo semplicemente e soltanto su base anatomica. Il vero ermafrodita (con entrambi i tessuti, ovarico e testicolare) può in realtà presentarsi sia come femmina sia come maschio, sebbene vi siano di solito delle anormalità dello sviluppo o della ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] ed essere esperti in anatomia, fisiologia, fonetica, pedagogia, psicologia, foniatria, audiologia, musicoterapia e, soprattutto, in ortoepia. In realtà si è voluto attribuire alla logopedia un ruolo improprio e superiore alle sue reali possibilità ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] scritto giovanile, Liber de balneis Burmi, spesso citato e compreso nella raccolta De balneis, Venetiis 1544, ma in realtà consistente in due pagine sulle virtù terapeutiche delle acque di Bormio), sono da ricordare diversi manoscritti che trattano ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] e intercostali, ossimetria cutanea, pressione arteriosa sistemica e polmonare, e a volte, pressione intratoracica. In realtà, per problemi organizzativi ed economici, non è possibile effettuare sistematicamente questo tipo di indagine che deve ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] per la sua cruenza. Altrettanto notevole il paragrafo dedicato a L’ortopedia all’estero, una panoramica sulla fiorente realtà ultramontana, tratteggiata al fine di promuoverne uno sviluppo analogo in Italia, a partire proprio dall’esperienza delle ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] al quale ruota addirittura il Sole (Purgatorio, 2, 1-3). Si può dunque osservare come, pur rimanendo di fatto identica la realtà geografica del bacino del Mediterraneo dal tempo dei greci a quello di Dante (e anche oltre, ovviamente), si sia di volta ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] morboso in modo meno rigido e schematico di quanto era stato fino ad allora codificato ma più aderente alla realtà clinica e ai reperti radiologici, introdusse il termine di "infiltrato tisiogeno" che più si adatta alle caratteristiche evolutive ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] e a difigere formalmente il periodico (il Cattanco ne assunse ufficialmente la direzione soltanto nel 1843).In realtà inviò suoi scritti (ampiamente rimaneggiati dal Cattaneo e talora cestinati, come avvenne per l'articolo Nozioni generali ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] nel 1553. Il gran numero delle edizioni attesta il favore col quale erano state accolte e la loro diffusione. In realtà queste Curationes non sono semplici prescrizioni o ricettari per guarire taluni morbi nei quali il portoghese s'era imbattuto, ma ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] autolisi settica, ibid., II [1927], pp. 326-330, in collaborazione con A. Frisco; Il mito di Prometeo nella realtà sperimentale. Ricerche biochimiche sul fegato in rigenerazione, in Athena, XVI [1950], pp. 75-80); sulle ghiandole surrenali (Capsule ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....