CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] per eseguirla..., ibid., s. 5, XVIII [1875]), e lo sperimentò successivamente in vari altri casi con discreto successo. In realtà, va qui notato che quella che allora era considerata una trasfusione di sangue altro non era se non una proteinoterapia ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] tipico t., e un valore di pK compreso tra 5,6 e 8,4. Il sistema conosciuto come quello dei fosfati è in realtà costituito da acido fosforico che, al pH fisiologico, si trova sotto forma di una miscela equilibrata di fosfati acidi e alcalini, BH2PO4 e ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] bot. 1751, par. 310]), la natura linneana, inserita in una metafisica teleologica e creazionistica, appare come una realtà sapientemente ordinata anche nei luoghi più reconditi e nelle componenti meno essenziali. In quella che il naturalista svedese ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] speranza di poter risolvere il problema terapeutico con un ciclo di cura intenso e di breve durata; in realtà l’azione treponemicida della penicillina (e anche della tetraciclina) consente di debellare rapidamente l’infezione in fase primaria ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] scomparsa non soltanto dei casi clinici, ma anche di quelli subclinici e addirittura dello stesso agente eziologico, è oggi una realtà a livello mondiale per il vaiolo, il cui ultimo caso risale al 26 ottobre 1977. Su scala più ridotta l'eradicazione ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] parassita su pelle e mucose umane, senza preliminare sensibilizzazione. Comunque, non si può escludere la possibilità e realtà di sensibilizzazione di fronte a svariati allergeni ambientali anche di persone non offrenti in precedenza segni sicuri di ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di fase 1 e l'antigene H ciliare di fase 2.
La composizione antigenica della maggior parte delle s. è in realtà molto più complessa di quanto risulta dallo schema di Kauffmann-White. Se si tenesse conto delle piccole differenze antigeniche il numero ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] ben presto all'uso del cortisone e suoi succedanei, nonché dell'ACTH. L'uso di questi preparati in realtà porta dei risultati apprezzabili, talvolta notevoli. Secondo qualche Autore con la sola cura medica si potrebbe raggiungere la guarigione ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] umane e sperimentali, dovute apparentemente a squilibrio fra i componenti fondamentali della dieta (lipidi e protidi) sono in realtà prodotte da mancanza di particolari vettori del metile labile, sono cioè dovute a carenza di metile. Infatti, nel ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] nella sua semplicità può apparire maggiormente vantaggioso di quello doppio e più complesso dei Mammiferi, presenta in realtà un grave inconveniente: la maggior parte della spinta impartita dal ventricolo al sangue si esaurisce durante il passaggio ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....