La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , I, p. 279).
Per sfuggire al circolo vizioso della pratica anatomica che si fa forte dell'esperienza, ma che in realtà preclude ogni accesso all'esperienza, Stenone sposta il discorso dal dato anatomico preso in sé stesso, come risultato di una ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] % delle volte, nella rievocazione libera veniva richiamata la parola usata come esca, cioè la parola associata alla lista ma che in realtà non era presentata. Se confrontata con il 14% delle volte in cui veniva introdotta una nuova parola a caso, la ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] con il compito di interesse. Bisogna sempre tenere a mente che il compito scelto come presumibilmente semplice potrebbe in realtà non essere tale, o potrebbe avere in comune con il compito di interesse alcune componenti, senza che lo sperimentatore ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] un enorme impatto in numerosi settori, come l'analisi automatica, l'elaborazione delle immagini, l'editing video, la realtà virtuale, le banche dati multimediali, la grafica computerizzata e le interfacce uomo-macchina. Dal punto di vista biologico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] della luce degli occhi e raccolta di categorie), comunemente attribuito a Ṣalāḥ al-Dīn ibn Yūsuf al-Kaḥḥāl al-Ḥamawī ma in realtà di un certo Abū Zakariyyā Yaḥyā ibn Abī al-Raǧā᾽. Si tratta di un'opera originale, che contiene un'analisi insolitamente ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] . È questo il caso, per es., dell'alluminio, che era considerato innocuo fino a tempi relativamente recenti, ma che in realtà può produrre gravi effetti neurotossici, come è stato dimostrato da A.C. Alfrey e i suoi collaboratori (1976) in pazienti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] . (Contribution à la physio-pathologie de la congestion de la pulpe dansla rate hémolytique), in Sang, III [1929], pp. 32-43; Realtà e limiti del concettodi emolisi splenica, in Minerva medica, XXII [1931], 2, pp. 713-721, lavoro nel quale illustrò e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] , del tutto indipendente dalla pressione venosa, dalla sistole auricolare e dal rilasciamento passivo del miocardio, costituisce in realtà un fenomeno attivo di dilatazione del tessuto muscolare cardiaco, così come la sistole ne è un processo di ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] con U. Neisser (1967), considera la sensazione un processo essenzialmente passivo che rispecchia in maniera inevitabile e innata la realtà. Al contrario, la percezione è un processo attivo, costruttivo, che si basa sull'esperienza precedente e sulla ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] generale, solo in presenza di un blocco, primario o secondario, di tutta la funzione sessuale.
L'attenzione alla realtà del corpo e all'armonia delle sue funzioni consente una descrizione clinica delle diverse disfunzioni sessuali che possono essere ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....