Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] , ma dà luogo anche a un'approssimazione spesso grossolana della realtà. L'uso delle colture in vitro è aumentato in maniera nell'ambito dello sviluppo di strategie terapeutiche. In realtà, lo sviluppo di molecole innovative è spesso limitato ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] analyses from ancient DNA, "Annual review of genetics", 38, 2004, pp. 645-679.
Rollo 2002: Rollo, Franco, Il DNA dei faraoni: realtà o leggenda?, "Le scienze", 412, 2002, pp. 78-83.
Rollo 2002: Rollo, Franco e altri, Ötzi's last meals: DNA analysis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] mappa del corpo. Egli cominciò, dunque, a condurre ricerche su come ottenere una mappa dell'organismo tramite raggi X. In realtà, non aveva ancora pensato all'eventualità di poterne ricavare immagini, né aveva mai sentito parlare di 'tomografia'; era ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] (Wolff 1963), oggi obsoleta, che riteneva essere la dilatazione dei vasi cefalici l'origine del dolore nell'emicrania. In realtà, è osservazione comune come non tutti i soggetti rispondano alla vasodilatazione (per es. dovuta a sforzi fisici o a ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] cinestesiche. Inoltre, la ridondanza di informazioni sensoriali è solo apparente, poiché informazioni sensoriali multiple sono in realtà necessarie per segnalare istante per istante la posizione delle numerose parti del nostro corpo interessate dall ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] sociale e demografica e, al tempo stesso, ha generato un immaginario che, forse più della realtà fattuale dell'epidemia e delle sue conseguenze, ha influenzato profondamente sia i comportamenti sociali sia quelli sanitari a essa relativi.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] il cromosoma X). A loro volta queste patologie vengono distinte in malattie recessive e malattie dominanti. In realtà la classica definizione delle patologie monogeniche, come patologie nelle quali tutti i fenomeni clinici sarebbero secondari alla ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] e fecondo, oltre che didatta efficace. Tramite il Panizza il D. prese contatto con gli aspetti materialistici della realtà umana e attinse i fondamenti sicuri nell'applicazione dell'indirizzo morfologico comparativo, di cui il maestro era fedele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] di protomedico, da cui il Collegio dei medici l’aveva destituito nel maggio del 1575.
Il sentimento di appartenenza alla realtà bolognese, entro cui si è dipanata la vicenda della teriaca, si è costantemente mescolato in Aldrovandi con il rimpianto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] è stata spesso considerata un tradimento di Vesalio verso la sua vera vocazione di ricercatore e insegnante. In realtà, la sua biografia appare rispondere a una precisa e coerente strategia di accreditamento cortigiano, perseguita con consapevole ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....