Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] riguarda la diagnosi e il trattamento delle cosiddette crisi ipertensive, peraltro eventi non particolarmente frequenti. In realtà, oggi vengono piuttosto usati termini come emergenze e urgenze ipertensive per indicare condizioni cliniche nelle quali ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] è da una 'idolatria degli arabi', concretizzantesi in una speculazione eccessiva e in un'estensione delle opere di glossatura. In realtà, la terza fase della Scuola medica salernitana, che coincide con la dinastia sveva, rappresenta per l'istituzione ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] divenire rapidamente obsoleta, con danno per il paziente. Nessuna delle due, da sola, è sufficiente" (Sackett 1996, p. 72).
In realtà, la EBM non ha molta utilità (o non è applicabile) nelle fasi iniziali del processo clinico, che sono critiche per ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] l'essere umano contraddistinto da un tipico odore (kiili). In realtà il kiili presenta due forme distinte: il kiili fan e il dassanetch: creare un'immagine idealizzata del proprio corpo. In realtà, nella cultura occidentale, è il non-odore ad assumere ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] con gli interessi più seri e caratterizzanti del C., e non solo perché egli vi dedicò assiduamente i suoi ultimi anni. In realtà il poema è una esaltazione, in forma di storia mitica, degli ideali di semplicità, devozione al luogo natale e comunione ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] molto tardivo. La paranoia di Kraepelin, forma rara, costituirebbe un quadro ideale, teoreticamente utile, pur mancando quasi di realtà clinica. Nel corso dello stesso congresso, H.C. Rümke fu tra i primi a sostenere l'importanza dell'impostazione ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] der Serumtherapie bei Rabies, in Deutsche medic. Wochenschr., XIX [1893], pp. 1061-1064, 1115-1118); tale concetto, che in realtà doveva in seguito rivelarsi errato, ebbe comunque il merito di stimolare una serie di ricerche sperimentali sui fenomeni ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] , uomo taciturno e umbratile, il C. è anche ricordato come brillante professore dotato di vasta cultura. In realtà, la puntigliosa erudizione, il gusto della notazione peregrina e della divagazione classica, come pure le convinzioni profondamente ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] G. sbagliava, naturalmente: sappiamo, oggi, che gli inclusi da lui descritti, noti in patologia come corpi del Guarnieri, sono in realtà aggregati di particelle virali (si veda anche Enc. medica italiana, XV, col. 1648, s.v. Vaiolo): tuttavia la sua ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] da Aleppo (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci consoli, Aleppo, f. 6).
La disposizione d'animo necessaria per affrontare realtà tanto diverse da quella in cui si era formato è ben riassunta dal L. nella chiusa dell'opera, dove consiglia chi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....