FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] fisiologia medica (come nell'opera di G. Fracastoro) sia come principio regolatore, insieme con il freddo, dell'intera realtà naturale (è il caso di B. Telesio), riprendendo e riproponendo tematiche già sottolineate da Alessandro di Afrodisia e da ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] all’interno altrettante pieghe semilunari, che costituiscono le valvole del r., o valvole di Houston; in realtà tali formazioni devono essere interpretate come pseudovalvole in quanto non hanno nessuna importanza nella regolazione del corso delle ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] consumo teorico di 1,927 kWh per 1 kg. di Zn; in pratica si può conseguire un impiego di circa 3 kWh. La tensione sale in realtà da 3 a 4 volt, rispetto al minimo teorico di 2,35 volt; e i rendimenti di corrente sono generalmente compresi fra l'80% e ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] sotto l'influanza d'un trattamento chemioterapico efficace senza che si sviluppino sintomi di meningite (G. Frontali). In realtà la disseminazione di tubercoli miliarici rilevabile a livello delle leptomeningi è spesso sproporzionata all'entità dell ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] .
Lo s. può dare tanto delle forme localizzate (foruncolo, acne, flemmone) quanto delle forme generalizzate (setticemia). In realtà le uniche forme veramente localizzate sono quelle che interessano la cute, mentre tutte le altre, anche se colpiscono ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] nella psicologia individuale di Adler), ma è guidato da una 'volontà di senso' che si manifesta in una continua tensione tra realtà esistenziale e mondo dei valori; 3) la vita dell'uomo conserva sempre un suo senso, nonostante le limitazioni per età ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] , nei quali il virus si moltiplichi rigogliosamente, per effetto di uno speciale tropismo. Questo principio fu in realtà già applicato da Pasteur per la vaccinazione antirabica, utilizzando, dopo opportuna attenuazione, il sistema nervoso centrale di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] ogni organizzazione di esseri organizzati (tramite la generazione), e deduco le forme ulteriori (di questo tipo di realtà naturale) secondo le leggi di sviluppo graduale di disposizioni originarie […] che sono inerenti all'organizzazione di una ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] applicazione del trasferimento genico alla terapia. In realtà, il processo di generazione e sviluppo dei vettori , prerogative avverse nella maggior parte delle applicazioni. In realtà, la perfetta separazione di geni virali e sequenze attive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] specialistico della medicina. Fin dal 1799 si pensò di creare una cattedra apposita all'Università di Parigi che venne in realtà realizzata soltanto nel 1836; la cattedra di anatomia patologica di Parigi fu la terza in Francia dopo quelle di Caen ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....