Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] fatto diversi manoscritti parlano di un Libro della grazia composto di sette centurie, attribuito a Isacco di Ninive e che in realtà è opera di Simone (Bettiolo 1992, pp. 7-8). Nella quarta centuria di questo testo sono contenute alcune informazioni ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Altre invenzioni, ampiamente divulgate dai media, si basano in realtà sull'uso deviato di tecniche già acquisite. Infatti, e il rispetto della salute e della malattia nelle diverse realtà culturali. Il ruolo dei diversi fattori, quali l'indicazione ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] è divisa e ha dato origine a due cellule identiche, che a loro volta ne hanno formate altre, e così via. In realtà, come succede con le fotocopie delle fotocopie, o con il gioco del passaparola, a ogni passaggio, ogni nuova cellula riceve una copia ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] diverse comunità, basate su variabili quali il lavoro, i contatti sociali, gli interessi nel tempo libero, e altre ancora. In realtà, al medico di comunità, la cui figura fu per la prima volta istituita in Gran Bretagna agli inizi degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dell'estesa applicazione di un approccio analitico. Grazie alla disponibilità di strumenti in grado di risolvere la realtà dei fenomeni fisiologici a livelli sempre più microscopici, la sua visione è stata progressivamente dettagliata, riuscendo a ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] da un rapporto di proporzionalità diretta. Lo strumento con il quale il peso viene valutato è la bilancia analitica; questa, in realtà, confronta il peso che due corpi hanno nello stesso luogo. Il volume e la densità del corpo in esame rappresentano ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] Così, in linea teorica, da uno spermatocita primario diploide (2 n cromosomi) vengono originati 4 spermatidi aploidi (n cromosomi); in realtà soltanto 3 sono gli spermatidi che si formano in media da ogni meiosi, poiché il 25% delle cellule degenera ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] è stata ritenuta da alcuni un possibile, importante fattore responsabile della tanto temuta medicalizzazione della popolazione; in realtà, essa va considerata piuttosto nel suo aspetto positivo, vale a dire quale mezzo semplice, pratico e valido ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] . Molti adolescenti vengono ancora oggi spaventati da educatori e genitori poco informati sui rischi che la masturbazione comporterebbe. In realtà, dal punto di vista medico, non è mai stato dimostrato che la masturbazione provochi alcun danno, né a ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] lucchese fu tutt'altro che trascurabile nel travaglio formativo dell'insegnamento medico-chirurgico presso l'università felsinea. In realtà l'attribuzione a volte documentata del titolo di magister al B. potrebbe riferirsi semplicemente al fatto che ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....