Chi può dire se la vicinanza tra il mondo e la sfera di cuoio comunemente definita ‘pallone’ non sia in realtà un’invenzione fantastica di un creatore di storie chiamato Osvaldo Soriano? E cosa ci fanno [...] – domanda che vale solo per i più disattenti e ...
Leggi Tutto
Abitiamo l’era dell’iconismo – un mondo di segni che rimandano per somiglianza alla realtà denotata – e ci siamo abituati in fretta a maneggiare scritture espressive, trovatine grafiche, simbolismi iconici [...] di ogni sorta, buoni per chat, sms e via di ...
Leggi Tutto
di Riccardo Gualdo*Il 2011 della politica italiana ha avuto inizio, in realtà, nel 2010, con lo strappo all’interno del più importante partito di maggioranza operato dai cosiddetti futuristi, culminato [...] nell’exitus interruptus del governo nel cupo po ...
Leggi Tutto
di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in Alto Adige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto [...] l’Alto Adige non è l’unica zona del nostro Paese ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.