L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] «commentatore radiofonico», analizzabili come morfologicamente complesse; tuttavia i suffissi derivazionali coinvolti non sembrano in realtà essere applicabili a basi lessicali prive di un corrispondente modello italiano. Queste parole saranno dunque ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] ; J. Holmes, Harmonsdworth, Penguin Books, 1972, pp. 269-293).
Sabatini Francesco (1985), “L’italiano dell’uso medio”: una realtà tra le var ietà linguistiche italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, hrsg. von G. Holtus & ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di rango minore nell’interno, rimane penalizzata, sostanzialmente, dall’assenza di un tessuto connettivo delle diverse realtà locali e di strutture territoriali in grado di realizzare un’effettiva integrazione regionale. La struttura urbana dell ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] comunale. Nonostante la vastità eccezionale della superficie del comune (di gran lunga il più esteso d’Italia), la realtà urbana romana deborda ampiamente dai limiti municipali: a SE, dove i centri dei Castelli formano una conurbazione con la ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] gran parte ispirata all’eresia dei bogomili; rivendicata come propria dalle storiografie letterarie croata e serba, essa presenta in realtà caratteri compositi, che ne fanno un fenomeno a sé. A partire dal 15° sec. Venezia ebbe un’influenza decisiva ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] espressione di rimpianto per l’antica dinastia, diffusa delusione sociale specie delle plebi rurali, e criminalità comune. In realtà le difficili condizioni, economiche e morali, in cui i Borboni avevano lasciato il paese non trovarono sollievo nell ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] normale nuova (minuscola) con tendenza alla monumentalità (e molti esempî già classificati sotto questa denominazione rappresentano in realtà stadî intermedî tra le forme usuali e le forme canonizzate); che la semionciale non è una scrittura a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] cui a un tono alto fa seguito un tono basso (svarita). Nell'autocommento Tattvaprakāśikā (Illustrazione della vera realtà) al sūtra 1.1.17 (tulyasthānāsyaprayatnaḥ svaḥ) della propria grammatica, il Siddhahemacandraśabdānuśāsana (L'insegnamento delle ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] Manni 1979; Palermo 1990-1992), molti dei tratti fonomorfologici che ne caratterizzano la varietà quattrocentesca sono in realtà da retrodatare fino ai decenni centrali del Trecento, sia pure con penetrazione diversificata in modo assai complesso, a ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] preso li lasciamo / quelli che non abbiamo preso li teniamo», pare alludere (assurdamente) ai pesci pescati, mentre in realtà si riferisce (sensatamente) ai pidocchi. La forma è quella dell’indovinello, che sfida la metis; la conseguenza pragmatica ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....