In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] 1447 o 1448; soltanto il primo (il migliore) e il settimo ci sono rimasti. A un mondo più legato alla realtà quotidiana appartiene il ‘miracolo’ Mariken van Nieumeghen («Marietta di Nimega»), della fine del 15° secolo. Un tema universale, dell’uomo ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] e ne risulta un assai minor dispendio di energia psichica. Il processo è controllato dal principio di realtà (➔).
Nella psicologia dell’apprendimento vengono dette pulsioni s., per distinguerle dalle primarie, quelle motivazioni del comportamento ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] relazione con tali persone.
In generale, la persona denotata dal possessivo stabilisce una relazione con un qualsiasi aspetto della realtà espresso dal nome. Ad es., negli esempi seguenti i possessivi si riferiscono alla persona che arriva (10) e a ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] sono solito leggere un po’ prima di andare a dormire
Nell’italiano contemporaneo stare + gerundio ha in realtà una sensibile espansione dei valori aspettuali, mostrandosi limitatamente compatibile anche con contesti durativi di carattere semelfattivo ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] -linguistica dell’Umanesimo e la sua scarsa influenza nei successivi sviluppi del pensiero linguistico moderno.
In realtà, molte delle posizioni e alcuni dei temi ricorrenti nella riflessione linguistica vichiana trovano corrispondenze in autori ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] una discreta esposizione mediatica.
Il criterio della distanza strutturale parrebbe, a prima vista, favorire i geosinonimi toscani; in realtà, le parole provenienti da quest’area, sebbene godano ancora di un certo prestigio, scontano il declino della ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] distinguono due forme (➔ futuro semplice e ➔ futuro anteriore). Il presente è rappresentato da una sola forma, ma in realtà anche il passato prossimo condivide alcuni tratti temporali del presente, come dimostra la compatibilità con avverbi di tempo ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] di Beccaria (in Alfieri 1983: 16-18), il quale osserva che i corrispondenti francesi di molti termini toscani sono in realtà traduzioni delle brevi definizioni del termine a lemma nella quarta edizione del Vocabolario (es. «Faire la cour aux Dames ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] uva (Ligabue, La neve se ne frega, cit., p. 69)
(12) Stava per arrivare la prima bufera dell’estate (Francesca Sanvitale, La realtà è un dono, Milano, Mondadori, 1987, p. 88)
(13) Ora si mette a spiegare tutti i disegni dello story board (Ligabue, La ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] , la cui ‘riscoperta’ apportò novità di grande rilievo alla pedagogia altomedievale. Infine, 69 quaestiunculae (che in realtà occupano i fogli iniziali del codice di Bruxelles, 1-17v), quasi esclusivamente dipendenti dal commentario di Gerolamo (che ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....