strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] a quei fattori che, ritenuti extrafunzionali rispetto a una struttura autosufficiente nella sua definizione astratta, sono in realtà operanti, e linguisticamente operanti, nella dinamica delle lingue (per es., la sonorità delle nasali italiane).
Più ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] , o in caso di dolo di una parte, cioè quando questa osservi una condotta processuale volta ad alterare fraudolentemente la realtà sostanziale a danno del terzo. L’impugnazione si propone davanti al giudice che ha pronunciato la sentenza, secondo le ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , 1348), con li bussoli e ballotte (Statuto dei mercanti drappieri di Vicenza, 1348).
D’altra parte, l’esigenza di descrivere la realtà che si vuole normare fa entrare nella lingua scritta una grande quantità di lessico d’uso comune: per es. in una ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] in Italia possa essere un’utopia come è stata quella dell’unità d’Italia». A trasformare la «bella utopia» in una realtà, in modi diversi da come li immaginava Manzoni, concorsero poi molti altri fattori (De Mauro 1963), ma di importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] solo per espellerla prima possibile, secondo i desideri dei puristi (cfr. Gusmani 19862: 12-20; Orioles 2002: 163-174). In realtà il fenomeno non scaturisce da scambio o trasferimento, ma è un aspetto della creatività di una lingua che, per adeguare ...
Leggi Tutto
Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] , preoccupazione, ecc.).
La Retorica a Gaio Erennio (opera del I sec. a.C. per tradizione attribuita a Cicerone ma in realtà di autore ignoto, il cosiddetto Pseudo-Cicerone) prevede l’aposiopesi e la chiama praecisio (IV, 41) con un esempio che pone ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] GRADIT, Grande Dizionario Italiano dell’uso, più estesi e più attenti al mutare linguistico e socio-politico) di termini riferiti a realtà ‘nuove’ o più marcatamente ‘esotiche’ (lì nessuno dei nomi di paesi fin qui citati appare come voce, ma sono a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] sociale e del romanzo criollo. Le innovazioni strutturali e ideologiche che ne conseguono danno vita a opere in cui la realtà non è più descritta fedelmente, ma trasformata dall’immaginazione e talora deformata, come in El obsceno pájaro de la noche ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] , una funzione transmediale e una capacità di raccontare storie alternative che si dipartono in varie direzioni rispetto alla realtà fattuale. Tra i romanzi del collettivo si citano: 54 (2002), in cui si intrecciano tre storie ambientate nel ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] nella partecipazione della lingua a costruire essa stessa realtà sociali. La prospettiva sociolinguistica ha messo in vista metodologico la sociolinguistica è fortemente orientata verso la realtà empirica concreta. Nel primo livello d’analisi i dati ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....