Scrittrice inglese, nata a Liverpool il 21 novembre 1934. Compiuti gli studi alla Merchant Taylors School di Londra (1949-60), prima di approdare al romanzo ha percorso una discreta carriera di attrice. [...] , o su una morte solo all'apparenza accidentale.
Il presente, la memoria, la vita della coscienza, la realtà e la paura della realtà, sono proiettate sulla pagina come per riflesso di uno specchio deformante; la narrazione procede per sensazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco, nato il 4 aprile 1915 a Přibram. È la personalità più significativa di quella generazione che entrò nella letteratura boema sul finire della prima repubblica.
Grande successo ebbe il suo [...] (La cittadina sul palmo, 1930) che nella vena inaridita delle narrazioni villereccie e borghesi immise un nuovo senso della realtà frammista alla favola. Su un piano psicologico è invece impostato il romanzo Živá voda (Acqua viva, 1941), biografia d ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] inedito delle Puniche di Silio Italico; e si affrettò a inserirlo nell'edizione che preparava di quel poema. Si trattava in realtà di un brano dell'Africa, il famoso «lamento di Magone » che il Petrarca fece conoscere a Francesco Barbato nel 1343, e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 [...] -morale, B. tende ad approfondire il motivo, che è alla radice di tutta la sua tematica, del perenne conflitto tra realtà e illusione, verità ed errore, cui solo la morte dà tregua. Temi e accenti della narrativa ricorrono anche nelle sue raccolte ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. Osaka 1926). Attratta dal lato decadente e demoniaco e dalle atmosfere morbose di J. Tanizaki, ma anche, per sua stessa ammissione, dall'aspetto mistico e spirituale delle poesie [...] con racconti e romanzi in cui il sogno e la fantasia, insieme con elementi di perversione e crudeltà, si mescolano alla realtà più banale e quotidiana. Al rischio, implicito nelle sue scelte narrative, di cadere nel melodramma e nel sensazionale, K ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Itabira 1902 - Buenos Aires 1987). Esponente del modernismo, animato da interessi socio-politici e aperto a influssi letterarî stranieri, esordì con poesie in cui prendeva di mira i miti [...] , 1930; Sentimento do mundo, 1940). Nel 1945 con A rosa do povo dava un libro pervaso da un senso disperato della realtà e da un empito di fraternità umana. Nel 1946, dopo una breve parentesi d'adesione al comunismo, smise ogni militanza politica ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice indiana di lingua inglese Purnaiya Taylor Kamala (Chimakurti 1924 - Londra 2004). Completati gli studî all'università di Madras, lavorò come giornalista per poi dedicarsi esclusivamente [...] stampo veristico sulle drammatiche condizioni di vita dei contadini indiani. Nei romanzi successivi continuò a rappresentare la composita realtà del suo paese con ricchezza tematica e rigore formale. Si ricordano: Some inner fury (1955); A silence of ...
Leggi Tutto
Romanzo (postumo, 1968) dello scrittore italiano B. Fenoglio (1922-1963), le cui edizioni, a cominciare dalla prima, sono frutto del rimaneggiamento di due manoscritti diversamente datati e stilisticamente [...] partigiana tra la fine del 1943 e l'inizio 1945 è raccontata attraverso la storia di Johnny, uno studente che, come molti giovani fecero nella realtà, dopo l'8 settembre decise di andare a combattere con i partigiani, nelle colline delle Langhe. ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (n. Okladi, Montenegro, 1930 - m. 1991). Nei suoi racconti (Đavoli dolaze "Arrivano i demoni", 1955) e romanzi (Crveni petao leti prema nebu "Il gallo rosso vola verso il cielo", 1959; [...] Heroj na mogarcu "L'eroe a dorso d'asino", 1967, nuova versione 1981; Ljudi sa četiri prsta "Gli uomini con quattro dita", 1975; Gullo, gullo, 1983) esprime una sua visione tragica e grottesca della realtà umana. ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] 1987), drammatica narrazione della povertà nei sobborghi di Wuhan. La stessa lucida capacità di scandagliare nelle ordinarie tragedie della realtà emerge dal romanzo Luori (1991; trad. it. Il sole del crepuscolo, 2001) e dai racconti Tao hua can lan ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....