Scrittore statunitense (Boston 1900 - Santa Barbara, Cal., 1977). Affermatosi negli anni Trenta in seguito alla pubblicazione del romanzo Bottom dogs (1929; trad. it. Vita da cani, 1967), ha elaborato [...] erudite e allegorie. L'ossessivo autobiografismo, l'esposizione cruda dei fatti narrati e, insieme, la sublimazione della realtà nella meditazione e nel mito sono le caratteristiche principali della sua opera, che si situa originariamente tra ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] volta alla luce di quell'apparente doppio che sono le fotografie, è dedicato On photography (1977; trad. it., Sulla fotografia. Realtà e immagine della nostra società, 1992), che le è valso il premio del National Book Critics' Circle per la miglior ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] pop degli anni Ottanta (Potsdamer Ableben, 1987; trad. it. Karin, Kim, Klaus e gli altri, 1998), diventa la cifra di una realtà enigmatica, colta da una scrittura puntuale e al tempo stesso attenta a restituirla in tutte le sue bande ottiche e sonore ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] che nel 1905 presentò il D. come punto di arrivo di "tutte le esperienze della critica romantica in Italia", fu, in realtà, uno dei primi e più autorevoli interpreti di questa tendenza riduttiva; scarsa fortuna ebbe, d'altra parte, una proposta di G ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] , dove non era assolutamente possibile un travestimento senza rinunciare al senso di tutto un discorso, quanti sforzi per mitigare la realtà delle cose; e anche il Medioevo delle Fantasie è sì un portato del nuovo culto romantico della storia, ma è ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] 'autore non si cura di descrivercelo. E gli interessano solo le azioni: sicché la singolare natura del protagonista sospesa tra realtà e leggenda si risolve tutta nelle sue trovate verbali o invenzioni ingegnose o magari nelle «opere di pietà», un po ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] commedia Inganni d'amore (Palermo 1603); in tal caso il B. sarebbe originario di Castelbuono in Sicilia.
Ma, in realtà, l'ipotesi che conferirebbe una maggiore complessità alla personalità del B. astrivendogli la paternità di una commedia regolare in ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] Príncipe de Asturias (2007) e il Premio Bottari Lattes Grinzane (2016).
Opere
Nella sua narrativa, tutta incentrata sulla realtà israeliana (il kibbutz, l'esercito, il rapporto conflittuale con gli Arabi), vi è un'attenta indagine dell'interiorità ...
Leggi Tutto
Bettini, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cesena 1960). Laureato al Dams di Bologna e giornalista de il Resto del Carlino, dopo essere stato capo ufficio stampa del sindaco di Bologna F. [...] stampa del Comune di Roma. Con la sua scrittura attenta ed efficace, cerca di restituire ai lettori una visione della realtà impietosa ma avvincente, indagando gli angoli oscuri della contemporaneità. Tra i suoi libri si ricordano: Color sangue (2004 ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco (n. presso Mělník 1877 - m. Isola di Mezzo, Ragusa di Dalmazia, 1931). Redattore dal 1908 della rivista Lumír e dal 1918 del giornale Národné Listy ("Giornale nazionale"), fu in politica [...] tra la satira e la lirica riflessiva; nei suoi drammi e nella narrativa prevalgono temi politici. Al contrasto fra sogni e realtà s'ispira una delle sue opere più note, la tragedia Zmoudření Dona Quijota ("Il rinsavimento di Don Chisciotte, 1913). ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....