SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] atte a prevedere e valutare le conseguenze dannose di un sistema industriale nell'ambito di una ''ben definita realtà sociale e ambientale''.
Per fissare le idee e comprendere l'origine stessa dei rischi collegati al moderno assetto industriale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Venezia", così si esprime Luigi XI rivolgendosi alla città di Amiens. Venezia non è soltanto un modello, ma anche una realtà tangibile che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] Prima guerra mondiale l'azienda non aveva rivendicato una posizione di primo piano nella preparazione bellica del paese. In realtà, già da tempo Agnelli aveva intrecciato uno stretto legame tra la Fiat e le istituzioni nazionali, indirizzando la ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] se con un certo grado di arbitrarietà, in base alla natura dell’anello che li caratterizza (v. fig.). In realtà, data la loro complessità strutturale risulta difficile attribuire agli a. una nomenclatura sistematica e si preferisce la più semplice ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] Ciò nonostante i risultati delle nuove tecniche della biologia sono realtà sia nel campo della salute umana, con la produzione di nel genoma, ma anche come esso funzioni nella realtà.
Nel mondo, più di centoquaranta piante geneticamente modificate ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] a raccogliere l’eredità di Giuseppe Piccinelli.
L’accomandita Fratelli Pesenti fu Antonio, fondata nel 1878, era stata l’unica realtà locale che aveva resistito alle acquisizioni di Piccinelli, e si rivelò anche l’unica in grado di intervenire. Nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] a diradare gli impegni, amando offrire di sé l'immagine dun uomo che con serenità s'avviava verso "un placido tramonto". In realtà, anche in passato, il suo attivismo, evidente specie quando si dedicava a qualcosa di nuovo (la moglie ad A. Casati, 3 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] a J.J. Berzelius) dovrebbe qualificare i m. in contrapposizione ai non metalli (questi presenterebbero caratteristiche antitetiche). In realtà non è possibile operare una distinzione netta tra le due classi di elementi in quanto, sebbene si tracci ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] da un rapporto di proporzionalità diretta. Lo strumento con il quale il peso viene valutato è la bilancia analitica; questa, in realtà, confronta il peso che due corpi hanno nello stesso luogo. Il volume e la densità del corpo in esame rappresentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] non possono averlo, ma che forse un giorno potranno permetterselo.
Gli italiani e la ‘casa elettrica’: da sogno a realtà
I risultati delle campagne promozionali della SIP e della SME dimostrano, da un lato, che i consumatori italiani sono disponibili ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....