L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] denominatore nullo. Con un metodo indiretto, Lagrange dimostrò che questi termini che creavano difficoltà non erano in realtà inerenti al problema, ma piuttosto prodotti collaterali del metodo stesso: di conseguenza, egli si dedicò esclusivamente al ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] bosone di Higgs potrebbe essere riconosciuto dalla presenza di due getti di particelle, alcune provenienti da mesoni B.
In realtà, l'osservazione di un bosone di Higgs non sarebbe sufficiente a completare il modello, che ha gravi limitazioni teoriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] tali da produrre emissione nel dominio dei raggi X (Andruskow et al. 2000).
Nei due casi menzionati, si tratta in realtà di emettitori nel dominio dei raggi X molli o nell'ultravioletto da vuoto nei quali, per mancanza di specchi efficaci a queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] puramente sperimentale, essa acquisì un carattere teorico di pari importanza.
Il numero dei laureati e specializzati era in realtà troppo elevato e di conseguenza non tutti trovarono un impiego nel loro campo di studi; in particolare la percentuale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] pura, aperto sia agli uomini sia alle donne di tutte le scuole e a tutte le opinioni sulle questioni scientifiche.
In realtà, nel 1872, un anno dopo che la Royal Institution aveva iniziato a rinnovarsi, la Gran Bretagna contava un certo numero di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] dinamiche e causali dove prima esisteva solo la cinematica del moto accelerato. Le difficoltà di coniugare la realtà fisica con il linguaggio matematico, e in particolare l'inadeguatezza della teoria delle proporzioni che rappresentava per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , un rosso e un violetto situati agli estremi dello spettro stesso. Nel ricavare le equazioni del colore, König in realtà non mescolò affatto i colori primari, ma chiese invece ai protagonisti del suo esperimento di ricavare le equazioni di ciascuna ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] caso l'accordo tra i valori calcolati e quelli osservati è così buono che il modello deve essere ben vicino alla realtà. In questa, come anche nella zona V, si hanno le prove più convincenti dell'ipotesi fondamentale secondo cui le abbondanze delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] . Questo principio, tuttavia, non ha più a che fare, come era il caso in Newton, con la struttura ultima della realtà. Euler ha di fatto reinterpretato F=ma in un contesto estraneo alla concezione newtoniana.
Un'altra notevole reinterpretazione della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] 50 GHz).
Diodo PIN (da drogaggio p-i-n). - È costituito da una lastrina di semiconduttore intrinseco (in realtà debolmente drogato), ad alta resistività, costituito generalmente da silicio, sulle cui superfici vengono diffuse delle regioni fortemente ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....