L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] la causticità degli alcali caustici ‒ per esempio della calce ‒ era neutralizzata dalla fissazione di quell'aria (in realtà anidride carbonica), che successivamente distinse dall'aria comune per il suo odore caratteristico, per la maggiore densità ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] del nostro Universo. Osservazioni più recenti e misure più precise delle distanze di lontane galassie hanno però indicato che in realtà la velocità d'espansione non va decelerando, bensì accelerando, come se ci fosse una forza che si oppone alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] in relazione con la sfera-cerchio all'infinito. La trasformazione di Lie rivelò, tuttavia, che queste due strutture poggiavano in realtà su basi del tutto equivalenti. Per Klein, ciò significava che il punto di vista proiettivo, che aveva adottato da ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] vera paternità dell'opera. Si disse che la pubblicazione dell'opera avvenne col tacito consenso del Volta, ma in realtà non esistono prove né del consenso né di successivi reclami.
La memoria si trova conservata nel succitato manoscritto ambrosiano ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] .
È peraltro da osservare che, a causa della birifrazione conseguente alla presenza del campo magnetico terrestre, si hanno in realtà due frequenze critiche, una per il raggio ordinario, l'altra per il raggio straordinario dell'onda, differenti fra ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] informativo del segnale a opera del rumore. Si consideri infatti che la situazione di fig. 3 è puramente ideale: in realtà al segnale è sempre sovrapposto il rumore che tende a confonderne i livelli rappresentativi. Il rumore è un segnale aleatorio ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Ncr si ottiene subito ponendo nella [1] o nella [2] 2 κ al posto di κ. Si noti che in realtà anche quest'ultimo valore viene innalzato se il collegamento impedisce scorrimenti tangenziali relativi delle costole-arco, per virtù di collegamenti in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Già nel 1750 Jacopo Francesco Riccati (1676-1754) aveva sottolineato l'esistenza di un'energia potenziale di deformazione. In realtà si trova un potenziale elastico nella memoria di Navier del 1821, nella derivazione delle equazioni della teoria dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in mancanza di altri studi sperimentali e di una totale ricostruzione della teoria del calore dalle sue fondamenta. È in realtà agli esperimenti che dobbiamo guardare, o per una verifica del postulato di Carnot e una spiegazione delle difficoltà che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Mare di Norvegia divenne quello meglio studiato al mondo e, al tempo stesso, si dimostrò che il mare in movimento era una realtà di gran lunga più complessa di quanto si fosse creduto fino ad allora.
Il primo Novecento: sviluppi della teoria e della ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....