In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , e dall’altro l’obbligazione di mezzi ovverosia di mera attività senza rischio del risultato per il debitore. In realtà, questa distinzione è utile solo parzialmente, in quanto permette di escludere la natura subordinata del rapporto di l. solo ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] In tali ultime condizioni la radiazione dovrebbe essere totalmente polarizzata in un piano parallelo a quello di diffusione: ciò in realtà non accade quasi mai, a causa di diffusioni non alla Rayleigh subite dalla radiazione, e si ha quindi soltanto ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] riflessione filosofica. Se al pitagorismo si deve la dottrina circa il primato del numero quale elemento costitutivo della realtà, è a Platone che va attribuita la prima consapevole riflessione gnoseologica sulla m.: la m. rappresentava per Platone ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] tendenza al miglioramento delle caratteristiche a bassa velocità di una estesa classe di aeroplani.
Si tratta, in realtà, di varî gruppi di problemi, che si presentano nettamente distinti per diverse categorie di aeromobili in dipendenza dell ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] possono essere pensate quattro tipologie di FOS.
a) Nel FOS a polarizzazione si considera che la fibra a singolo modo è in realtà una fibra a due modi in virtù dei due diversi stati di polarizzazione che si possono propagare. I due modi si propagano ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dell'energia libera di idrolisi in presenza degli ioni suddetti può dare valori che risultano più rispondenti alla realtà intracellulare.
Questo valore varia in modo complesso in funzione della concentrazione degli ioni magnesio, in quanto questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] orbita periodica è stabile nel senso che è l'insieme ω-limite di ogni orbita con dati iniziali a essa vicini in realtà, con qualunque dato iniziale meno l'origine.
Consideriamo ora le proprietà globali del flusso. Nel 1937 Aleksandr A. Andronov e Lev ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] più esterni degli atomi di silicio dallo stato covalente legato a uno libero all’interno del solido.
In realtà le bande energetiche hanno andamenti più complessi, legati alla struttura tridimensionale dei cristalli, alla temperatura e alle proprietà ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] di superare, in qualche modo, la frattura tra politica e morale, dall'altro attenta a cogliere la complessa realtà dello Stato in una considerazione allargata ai problemi specifici connessi col suo funzionamento e sensibile, altresì, all'esigenza di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] gradi di libertà e le variabili {Ya} sono un sottoinsieme delle {uk)} (bisogna infatti tener conto delle condizioni di realtà e dell'incompressibilità) e i coefficienti Aabc hanno le proprietà Aabc = Aacb e Aabc + Abca + Acab = 0.
Come conseguenza ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....