Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] teoria di Fermi delle interazioni deboli, e dell'elettrodinamica quantistica. Sebbene non siano direttamente applicabili alla realtà fisica, questi modelli risolubili sono di estremo interesse perché forniscono un eccellente banco di prova per i ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] eccezione per la zona limitrofa alla sorgente di rumore, ove prevale il campo sonoro diretto) non trova conferma nella realtà. Al contrario, il livello sonoro dovuto alla riverberazione tende a diminuire man mano che ci si allontana dalla sorgente ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] o rumore) generato nella sala nella quale si vuol determinare il valore di T0.
Il tempo di riverberazione è in realtà un parametro avente valore statistico, ed il suo valore va interpretato come valore medio su una banda di frequenze avente ampiezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] su di me una particolare seduzione". Crookes si affrettò a studiare questo quarto stato della materia, la "sede delle realtà ultime, sottile, feconda, magnifica". Egli fu anche membro molto attivo della Society for Psychical Research, che si occupava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] erano fuse in serie o in campane accordate; in altre parole, esse potevano produrre suoni, ma non musica. In realtà, l'assenza d'intonazione delle campane Shang può essere dovuta all'insufficiente sviluppo della tecnica di fusione, piuttosto che all ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] dell'energia, una moneta meno pregiata nel mercato delle risorse. Per questo si dice che l'energia si consuma: in realtà è più corretto dire che diminuisce la parte di energia in grado di compiere lavoro perché diventa sempre meno utilizzabile per ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] di propagazione dell'elettricità in un circuito. Egli ottenne un valore di 260.000 Km al secondo, molto più prossimo alla realtà di quello ottenuto da C. Wheatstone con celebri esperienze che davano un valore di 460.000 Km al secondo (Esperienze ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] Congresso internazionale dei fisici, … 1927, II, Bologna 1928, pp. 561 s.). Dunque la fisica è innanzitutto conoscenza della realtà. Tale conoscenza, tuttavia, non si basa solo sui fatti, ma anche su alcuni inderogabili principî generali: "Non basta ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] a moltiplicarne l'effetto distruttore.
Il terremoto, in sé, non uccide e non distrugge; a uccidere sono in realtà le case che crollano sulle persone. Una edilizia antisismica limiterebbe enormemente i danni. In Giappone o in California terremoti ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] in uno stesso solvente alla stessa temperatura e aventi la stessa pressione osmotica contengono numeri eguali di molecole". In realtà, soltanto le s. estremamente diluite seguono rigorosamente l'equazione di Van't Hoff; per le s. diluite si adotta ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....