AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ’abisso che si era scavato tra la situazione della ricerca in Italia e quanto la fisica stava conoscendo oltre Oceano. Questa realtà lo condusse, con Bernardini, a concentrare l’attività di ricerca sul settore dei raggi cosmici (su questo dal 1947 si ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] lo meno in un modello termodinamico approssimato che trascuri la vita media finita dei fononi (modello di Mie-Gruneisen). In realtà, le deviazioni anarmoniche portano a un accoppiamento tra i fononi che ne limita la vita media con reazioni del tipo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] strati sottili di materiali idrogenati posti davanti a un singolo contatore oppure a più contatori in coincidenza. Questo metodo in realtà si impiega spesso già per energie al di sotto di 20 MeV.
Un altro processo utilizzato per rivelare i neutroni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] una parte, ognuna di esse era un "tipo" o una "specie" differente di aria; dall'altra, ogni aria distinta era in realtà una modificazione di un'aria unica, che era la più pura quando conteneva la minima quantità di flogisto. Quindi, la questione che ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] lui l'interesse per teorie della massima generalità ispirate a concetti semplici, nella ricerca di un principio unico di tutta la realtà fisica. Da questo punto di vista la teoria della relatività divenne oggetto d'attenzione primario per il F., che ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] puramente teorico, che le approssimazioni di Gauss siano effettivamente soddisfatte e che la luce incidente sia monocromatica; in realtà, la formazione delle immagini è complicata dal cromatismo e dalle varie aberrazioni geometriche di cui, in misura ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] del campo elettromagnetico sono grandezze continue, che possono quindi variare anche per quantità piccole a piacere. In realtà, come clamorosamente venne in luce con la scoperta e l’interpretazione dell’effetto fotoelettrico (➔ fotoelettrone), tale ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] il suo prezzo; in altri termini la valuta estera si apprezza rispetto a quella nazionale che, specularmente, si deprezza. Nella realtà tale costruzione si rivela inadeguata se riferita al breve periodo (il tasso di cambio non corrisponde al potere d ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] esperienza di un sapere scientifico che ha lasciato P. insoddisfatto: è un sapere frutto di esprit de géometrie cui sfugge la realtà più vera che è possibile invece cogliere con l'esprit de finesse. Non dunque la ragione è la via che conduce l ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] ) nelle quali non si instaurino fenomeni di conduzione, comunque intenso sia il campo agente. Tuttavia, di d. perfetti in realtà esiste solo il vuoto, tutti i d. reali si discostano, quale più quale meno, da tale comportamento ideale. Nei mezzi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....