PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] a un ingegnoso sviluppo della strumentazione elettronica, Conversi, Pancini e Piccioni ottennero il risultato sperimentale inaspettato che in realtà questa particella non interagisce con i nuclei con forze nucleari (On the disintegration of neg-ative ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] m. dei sistemi continui dovrebbe a rigore comprendere sia la m. dei continui deformabili sia quella dei continui rigidi; in realtà abitualmente questa si tiene distinta dalla prima, poiché sono diversi i criteri d’impostazione e di sviluppo, così la ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] la r. orizzontale, cioè per astri all’orizzonte, è mediamente di 36′36″; così, un astro sembra che sia all’orizzonte quando in realtà è circa mezzo grado al di sotto di esso; di questo fatto occorre naturalmente tener conto per il calcolo esatto dell ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] precedente sembrerebbe indicare che per ogni valore dell’angolo ϑ che la soddisfi sia possibile la propagazione guidata. In realtà, tale tipo di propagazione si ha soltanto per un insieme discreto di valori di ϑ. Tale limitazione deriva dalla ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] sola frequenza, quella, ν0, di transizione delle molecole d’ammoniaca, e avrebbe quindi una larghezza di banda piccolissima; in realtà, a causa delle interazioni molecolari, si ha una larghezza di banda di qualche chiloHertz, dell’ordine cioè di 10 ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] in modo da avere uguali indicazioni; oppure, avendo preventivamente tarato in lux lo strumento (che allora diventa in realtà un illuminometro), misurando l’illuminamento prodotto dalla sorgente da misurare sulla zona sensibile del trasduttore e la ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] e ne risulta un assai minor dispendio di energia psichica. Il processo è controllato dal principio di realtà (➔).
Nella psicologia dell’apprendimento vengono dette pulsioni s., per distinguerle dalle primarie, quelle motivazioni del comportamento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] da sempre in uso specialmente nel campo ingegneristico, sia per l'appunto una semplificazione utile, ma troppo cruda, della realtà, che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo stato asintotico trascurando eventuali transienti (in altre ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] variazione discontinua. Se ora si tiene conto della resistività finita del plasma, le superfici di discontinuità diventano in realtà strati di spessore finito, detti strati di corrente, all'interno dei quali avviene la riconnessione, con conseguente ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] attraverso lo studio dettagliato dei fenomeni deboli, prevede che l'apparente interazione a quattro fermioni di fig. B sia in realtà dovuta allo scambio di un b. vettoriale carico W± tra due correnti deboli che nell'interazione variano la loro carica ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....