viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] : III 493 a. ◆ [FML] Legge di Maxwell della v. dei gas: la v. di un gas è indipendente dalla pressione; in realtà ciò accade soltanto per gas non troppo rarefatti né troppo compressi. ◆ [FML] Teoria elementare del coefficiente di v. di un fluido: v ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] H e G sono la costante di Hubble e la costante di gravitazione universale, rispettivamente. Per H=100 km s−1 Mpc−1 (essa è in realtà un po’ inferiore), si ha ρc=2∙10–26 kg/m3 (pari alla densità di ~ 10 atomi di idrogeno/m3). In cosmologia, la d. (ρ ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] sia sufficiente a far ‘saltare’ qualche elettrone dalla b. di valenza a quella di conduzione. In realtà tale ultima possibilità riguarda non tanto i materiali ordinari quanto piuttosto i cosiddetti semiconduttori intrinseci.
Telecomunicazioni
Nel ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] restante nel cilindro, isolato dall'esterno, viene compresso, come mostra la curva HI del diagramma reale.
Lo scarico comincia in realtà prima che lo stantuffo arrivi al punto morto, in corrispondenza ad un certo punto F della linea di espansione: si ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] : il che, sia detto per inciso, è concettualmente possibile, e rappresenta anzi il caso (ideale) del r. più semplice.
Nella realtà le cose sono alquanto più complicate e un r. attuale è ben diverso da questa idealizzazione e ciò per diverse ragioni ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] un massimo (corrente critica, ic) per Δϕ* = π/2 (effetto c.c.). L'effetto c.a. consiste in realtà in due diversi effetti derivanti entrambi dalle equazioni scritte precedentemente. Infatti, considerando sempre assenza di campo magnetico, se si ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] aveva una apertura relativa pari a 1/3 (valori più bassi erano difficili da ottenere) si aveva D1/D2 ≈ 3. In realtà, per includere anche il campo fuori asse, il secondario dovrebbe essere un po' più grande.
La configurazione che ha avuto maggior ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] troppo complicato per permettere di chiarire completamente questo punto" (v. Born e Fuchs, 1938, p. 391).
Il problema essenziale è in realtà se l'energia libera F data sopra nelle equazioni (5) o (21) descriva sia la fase liquida che quella gassosa e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] il tempo doveva essere considerato come una variabile e quindi nella [1] doveva essere inserita una variazione del tempo; in realtà ciò non è necessario e la [1] si può applicare anche a vincoli reonomi (Schaefer 1919). Un'effettiva chiarificazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] costituivano di gran lunga la parte più rilevante della matematica. Questa importanza era destinata a continuare e in realtà a essere arricchita dalla graduale matematizzazione delle varie branche della fisica. La netta divisione tra le discipline ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....