dinamismo
dinamismo [Der. di dinamica] [FAF] Denomin. di ogni concezione filosofica secondo la quale la forza o l'energia è considerata come unica realtà sostanziale dell'Universo. ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] ed è lecito chiedersi con quale meccanismo l’azione della misurazione su una delle due possa influenzare lo stato dell’altra.
In realtà, l’analisi del processo mette in evidenza che non vi è nesso di causa-effetto tra le due particelle, nel senso che ...
Leggi Tutto
indeterminismo
indeterminismo [Comp. di in- neg. e determinismo] [FAF] Concezione che, in contrapp. al determinismo, nega alla causalità il ruolo determinante nella formulazione della realtà fisica: [...] v. determinismo e indeterminismo. ◆ [FAF] I. quantico: v. causalità: I 536 a ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] rappresentato.
Diritto
Si ha successione per r. quando i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente che non può o non vuole accettare l’eredità o il legato. ...
Leggi Tutto
relativismo
relativismo [Der. di relatività] [FAF] Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, [...] o sul carattere relativo di determinati fenomeni, enti e grandezze, per cui il reale non può essere conosciuto nella sua assolutezza in quanto la conoscenza è condizionata e modificata dal soggetto, cioè ...
Leggi Tutto
spettrofotometria
spettrofotometrìa [Comp. di spettro- e fotometria] [MTR] [OTT] (a) Fotometria spettrale, cioè per misurare grandezze fotometriche in corrispondenza a una determinata lunghezza d'onda [...] (in realtà, uno stretto intervallo di lunghezze d'onda): v. spettrofotometria. (b) L'insieme delle tecniche riguardante l'uso degli spettrofotometri. ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza [Der. del lat. experientia, da experiri "provare"] [LSF] (a) Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o l'uso, di una determinata sfera della realtà fisica, [...] per cui si parla di grande, notevole e., di insufficiente, scarsa e., ecc. (b) Sinon. di esperimento. Relativ. a questo secondo signif., è da osservare che dei due termini e. ed esperimento il primo ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] da tale mutamento, cioè l'ente stesso che muta (per es., anche l'uomo, il quale per mezzo dell'arte si serve delle realtà naturali quali gli elementi, le piante e gli animali, come se lui stesso ne fosse il fine, mentre il fine di esse nel primo ...
Leggi Tutto
Quadrato
Quadrato (o Quadrato di Pegaso) [ASF] Nome popolare della costellazione di Pegaso, le cui stelle principali costituiscono i vertici di un grande quadrato (una stella appartiene in realtà alla [...] finitima costellazione di Andromeda) ...
Leggi Tutto
Fisico (Largo, Fifeshire, 1766 - Coates, Fifeshire, 1832); prof. di matematica e fisica all'univ. di Edimburgo, membro della Royal Society; è comunemente ritenuto l'inventore del termometro differenziale, [...] in realtà già noto e usato da G. B. van Helmont e J. C. Sturm. ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....