caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] tutti i giorni, hanno catturato l'attenzione degli scrittori e le due parole sono una l'anagramma dell'altra, ma in realtà, esaminati da vicino, caos e caso sono fenomeni molto diversi.
Si definisce caos, infatti, non solo la confusione di una stanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] , l'etere per Poincaré può essere considerato reale. L'origine della tesi di Poincaré, secondo la quale l'unica realtà obiettiva consiste di relazioni tra sensazioni, va ricercata nelle sue idee sulla genesi della geometria, la quale, a suo avviso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] uniformemente accelerata, non interferiscano l'una con l'altra. Inoltre, si assume che l'orizzonte sia piatto, mentre è in realtà curvo, e che le linee lungo cui agisce la gravità siano parallele fra loro, quando invece convergono verso un centro. È ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di reazioni (16) e (17), (18) e (19), e (23) e (24) dovrebbero portare alla distruzione definitiva dell'O3. In realtà il ciclo si interrompe quando le specie reattive • OH, NO2, Cl e ClO • vengono coinvolte in altre reazioni. Conoscendo quali sono le ...
Leggi Tutto
interazioni deboli
Guido Altarelli
Interazioni fondamentali responsabili della radioattività beta dei nuclei e delle reazioni nucleari che producono l’enorme energia irradiata dal sole e dalle stelle [...] intensità, a bassa energia, è molto minore che per le interazioni forti ed elettromagnetiche. Questa piccola intensità è dovuta in realtà al fatto che i mediatori delle interazioni deboli sono i W± (correnti cariche) e la Z0 (corrente neutra) i quali ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] rigorosamente in linea retta; il segmento PP′ di generatrice del cono, c, compreso fra P e a si chiama raggio d’orizzonte. In realtà la rifrazione atmosferica fa sì che il raggio d’o. aumenti (da PP′ a PP″ in fig.) e che sia effettivamente visibile ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] l’orbita apparente del Sole rispetto alla Terra fosse un cerchio avente per centro la Terra e venisse descritta con moto uniforme; in realtà l’orbita è un’ellisse, di cui la Terra occupa un fuoco (1ª legge di Keplero) e che il Sole percorre secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] negli Stati Uniti dovevano essere 12.500, vale a dire quasi il quintuplo dei fisici. Questa stima non è molto lontana dalla realtà: nel 1910-1911, infatti, i membri nelle società chimiche di Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti erano 12.500 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] questione che era stata trattata in modo simile ma con minor successo da Amontons nel 1703 e da Lambert nel 1779. In realtà, né Biot né Fourier adottarono esattamente la legge di Newton; in particolare, la legge andava generalizzata a tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] alto e verso i poli e aria fredda verso il basso e verso l’equatore. La cella di Hadley che si osserva in realtà, come circolazione media nel piano meridionale, descrive un ramo ascendente attorno all’equatore e due rami discendenti attorno ai 30° di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....