Filosofia
Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile.
Fisiologia
Il movimento di allontanamento di un arto [...] dell’avambraccio), abduttore del mignolo (muscolo dell’eminenza ipotenar della mano), abduttore dell’alluce (muscolo del margine interno del piede). L’ abduttore breve del pollice (muscolo dell’eminenza tenar della mano) è in realtà un adduttore. ...
Leggi Tutto
GREGORY, Tullio
Vincenzo Cappelletti
Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] di testi filosofici e scientifici greci e arabi, all'origine di un interesse per l'opus naturae come realtà distinta dall'opus artificis affrancata dalle interpretazioni simboliche altomedievali. Con un consolidato apporto di conoscenze, G. si poneva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] rivoluzione mentale che mutò tutti i rapporti tra l'uomo e la realtà di cui è parte. Le idee fondamentali che l'Umanesimo pose l'Italia come suo campo di battaglia, era, in realtà, un aspetto del generale spostamento del centro delle vicende storiche ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , e alla fine per la felicità, non può essere desiderata che come parte della felicità medesima" (ibid., IV, p. 223). In realtà la 'prova' milliana (tutt'altro che chiara e lineare) consisteva nel mostrare che tutti gli atti umani, anche quelli che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] sepoltura dei morti, che sono intrinsecamente umani (ibid., p. 191). Questi rituali esprimono infatti in modo diretto il significato di realtà umane come la morte e i legami tra gli esseri umani. In questi casi il significato non è attribuito da un ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] pensiero socialista è solitamente identificata, sulla scorta di una definizione di K. Marx, nel s. utopistico. È questa, in realtà, una definizione sommaria che serve ad abbracciare diverse tendenze sviluppatesi fra il 1820 e la fine del 19° secolo ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma di Maiorca 1233/1235 - forse Isola di Maiorca 1315), detto doctor illuminatus. Le sue numerose opere sono scritte in catalano, latino e arabo. Elemento [...] si riduce alle tecniche dimostrative né alla mnemotecnica (che pure ne è elemento essenziale), ma s'inserisce in tutta una concezione della realtà; essa è una via a leggere il simbolismo del mondo sensibile e a ritrovare l'unità del sapere (che è l ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, 1175 - Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina della luce e il concetto di illuminazione [...] che sono matematiche e geometriche; di qui il valore che le matematiche hanno per R. come essenziali a spiegare la realtà fisica (e con esse, l'importanza primaria dell'ottica). Anche la psicologia (agostiniana) è retta dalla dottrina della luce che ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Mario BENDISCIOLI
Alda MANGHI
Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] psicologica delle posizioni spirituali, dal Vangelo a S. Bonaventura, a Pascal e a Dostoevskij, nel rilievo del significato delle realtà religiose per l'uomo, nella sua capacità di educare l'uomo d'oggi a intendere personalità, concetti e simboli del ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Delio CANTIMORI
Filosofo, nato ad Amelia il 4 maggio 1813, morto a Napoli il 13 luglio 1885. Iniziò gli studî a Roma e li proseguì in Francia, alla Sorbona. Dopo qualche anno di insegnamento [...] espositore e divulgatore della filosofia hegeliana in Francia, Inghilterra, Italia; l'originalità del suo pensiero è in realtà contestabile, ed è stata quasi sempre contestata, mentre incontestabile è la sua fedeltà di espositore e divulgatore della ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....