L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] dell'unità delle scienze, per cui l'interpretazione meccanicistica del reale divenne la chiave che permise di spiegare tutta la realtà: non soltanto i corpi inorganici, ma anche il mondo della vita. La generalizzazione ebbe successo perché si rivelò ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] riconosce la presenza di un centro permanente o Sé transpersonale che è dietro l'Io cosciente e che esiste in una realtà diversa da quella del fluire dei fenomeni psichici e non può da questo venire influenzato, mentre il suo influsso può modificare ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] che è stato definito scolastico, in ricercato parallelismo con la contemporanea evoluzione della teologia cristiana.
Il sunnismo era in realtà la corrente maggioritaria dell'Islam fin dal primo grande scisma dell'anno 661 (40 dell'Egira), quando la ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] che esse hanno senso solo per una sostanza semplice spirituale che le pensa. Quindi, concesso all'attualismo che ogni realtà è realtà pensata, il C. passa ad esaminare le caratteristiche onnipresenti dell'atto del pensiero. Quest'ultimo appare sempre ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , al centro dei problemi ed interessi fisici del suo tempo" (v. Hessen, 1931; tr. it. in Statera, 1978, p. 313).
In realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali del moto sotto l'influenza di forze centrali, Newton si occupa via via del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] suffragabili in sede critica oggi, la storia è per Gobetti poco più di «un pretesto», ossia «un modo di aggredire la realtà politica, di individuare i termini della lotta attuale» (Carocci 1951, p. 130). O, se si vuole, più semplicemente, v’è sempre ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] in termini di tono. L'esistenza e il carattere del suono sono dunque una conseguenza delle leggi naturali che governano una realtà fisica più ampia, di cui il suono stesso non rappresenta che una declinazione particolare.
Il caso della percezione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] ; nuova ed. a cura di E. Garin, Milano 1984.
Vita dell’arte, Milano 1947.
L’uomo copernicano, Milano 1950.
La ricerca della realtà, 2 voll., Firenze 1959.
Saggi sul marxismo, a cura di D. Banfi, Roma 1960.
Filosofi contemporanei, a cura di R. Cantoni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] Una t. deduttiva è un sistema organico di termini e di enunciati relativi a un prescelto settore o aspetto della realtà in modo che siano verificate le seguenti condizioni: a) un numero finito di termini indefiniti, la cui intelligibilità è evidente ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Leichlingen, Renania, 1826 - Königsberg 1871). Prof. di filosofia a Bonn (1852), passò poi (1862) a Königsberg. La sua posizione teorica risente l'influenza delle tesi [...] concezioni "formali" (in cui il pensiero è separato dall'essere) e "idealistiche" (che identificano pensiero ed essere) della realtà, approdando a un punto di vista che concilia le diverse esigenze speculative, il cosiddetto idealrealismo. Al di là ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....