Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] loro rapporto 1:12. Quasi tutti i successivi lettori di Scaruffi si soffermeranno sul suo mistico bimetallismo quando, in realtà, di trimetallismo si tratta. Introducendo nel sistema il bagattino, una moneta alla portata di tutti, reale e ancorata ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] sarebbe stata pianificata in Albania per far ricadere la colpa sul governo greco (Kallis 2000, p. 68). A oggi, in realtà, non si conoscono né i responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti e ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] con la tradizione assicurativa triestina dal carteggio A. Frigessi di Rattalma, in Le carte sicure. Gli archivi delle assicurazioni nelle realtà nazionale e locale… Atti del Convegno, Trieste-Udine… 1999, s.l. [ma Trieste] 2001, pp. 261-271; A. Millo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] M. Morova si esprime attraverso pittura, collage e installazione. H. Tenger realizza impegnate installazioni, coinvolte nella realtà contemporanea; E. Ersen crea opere complesse, tra fotografia, video, installazione e azione. Lavora nell’ambito della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 'attività dell'Archivio del Design, già auspicato da Giò Ponti, il cui progetto veniva affidato a C. Venosta.
Nella realtà del design italiano degli anni Ottanta le aziende giocano ormai solo su immagini e su firme già consolidate, sfruttando ipotesi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , spesso considerati eccezionali, imprevedibili e inevitabili, tanto da essere definiti, in modo improprio, ''catastrofi naturali''. In realtà tali eventi trovano ampia giustificazione se collocati in un quadro più ampio di continua modellazione e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e della flotta mondiale, di proporzioni gigantesche, che non ha riscontro neppure nel precedente periodo dodicennale 1948-60. In realtà, il processo di espansione si è sviluppato regolarmente fino al 1974 per i traffici, ossia fino a quando, in ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] da parte della zecca austriaca ottenuta nel 1935) avrebbe dovuto quindi ridursi da allora a semplice moneta di conto. In realtà però seguitò ad essere considerato intercambiabile con la lira e con successivi decreti ne fu stabilito il corso in L. 5 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] vertice a Mosca, da cui rimase escluso Smrkovský, sostituito questa volta da Husák, i Cecoslovacchi riconobbero la realtà dell'occupazione e accettarono la permanenza di alcune divisioni sovietiche.
Dell'originario programma di riforme, il governo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nel 1924), di matrice proustiana, e W. Autran Dourado (nato nel 1926), originalissimo evocatore di atmosfere sospese tra la realtà e l'incubo, in una sorta di magìa trasfiguratrice che illumina i moventi segreti delle azioni umane.
La letteratura ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....