LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] assetto di interessi da esso realizzato. L'insufficienza della soluzione che riduce in schemi funzionalmente rigidi le varie realtà del contratto di l. è del resto confermata dalle indagini della dottrina aziendalistica la quale ha sottolineato che ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] tener conto delle varie spese che l'ente gestore sostiene, nonché della possibilità per il gestore di scarti sfavorevoli tra la realtà e le previsioni, nonché, per le gestioni private, di un margine utile. In particolare, per le assicurazioni R.C.A ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] spesso, tra nazioni, quote di mercato e prezzi relativi sembrano muoversi insieme piuttosto che in direzioni opposte.
In realtà non esiste ancora alcun indicatore che soddisfi pienamente i tre criteri citati in precedenza, ma tutti rappresentano una ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] a 30 miliardi di m3. In linea teorica, quindi, ci sarebbe acqua sufficiente per una generalizzata pratica irrigua. Ma in realtà la disponibilità potenziale si riduce ad appena 18 miliardi di m3 tenendo conto che la maggioranza dei fiumi in primavera ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] frumento.
Bibl.: L'Italia agricola - Cerealicoltura domani, ottobre-dicembre 1985; Atti del convegno La conservazione dei cereali: realtà ed esperienza a confronto, Bologna, aprile 1988, in Disinfestazione, dicembre 1988; G. Benati, L'introduzione in ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] (a cura di L. Bernardi), Milano 1993; Ragioneria Generale dello Stato, La riforma del sistema pensionistico, Roma 1993; G. Vitaletti, Apparenza e realtà degli effetti dei provvedimenti di riforma pensionistica, in Economia Pubblica, 11, 491 (1993). ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] arrivò una secca sconfessione che spinse l'E. a presentare le dimissioni, accettate a partire dal gennaio 1953. In realtà la divergenza di opinioni fra l'E. e Adriano Olivetti, e il successivo divorzio, avevano motivazioni più profonde, concernenti ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] - giuntovi finalmente l'originale da riprodurre - il Breviario veniva stampato da Luc'Antonio Giunti a suo nome, ma, in realtà, per conto di una società Giunti-Basa, costituita formalmente con atto del 14 febbr. 1569. Non se ne stamparono copie ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , III, p. 34), opponendo un fermo diniego a tutte le pressioni volte a farlo tornare sulla propria decisione. In realtà sulla sua decisione avevano pesato "le critiche rivolte al lavoro svolto dalla commissione" (Camurri, introduzione a La scienza ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] gli studi di economia (ISE) - sorto nel febbraio del 1946 per iniziativa di Parri - che, fornendo un quadro organico della realtà economica italiana a uso delle classi dirigenti, ambiva a essere non solo strumento di studio e di previsione, ma anche ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....