Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] a schemi giuridici di collaborazione e associativi, spesso transnazionali.
Le imprese di distribuzione
La realtà economica della distribuzione cinematografica ‒ tradizionale e propedeutica rispetto alla distribuzione televisiva e a quella del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Buonvisi.
Priva di qualsiasi appiglio documentario è l'asserzione, pur ripetuta, che il B. sia stato un letterato. In realtà la frequenza con cui il suo nome ritorna nelle opere di Giovanni Guidiccioni, Ortensio Lando, Antonfrancesco Doni e Bernardo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] secolo questa cifra era salita a 200 e la ditta produceva all'incirca 300 diverse varietà di biscotti, presentandosi come una realtà di rilevanza nazionale.
Sotto la guida di Luigi la ditta affrontò anche alcuni periodi di crisi, come nel caso dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] è arduo immginare che viceversa anche i Medici, attraverso i Sassetti, fossero ben informati delle vicende del Capponi. In realtà il declinare o l'espandersi delle singole compagnie, se può avere qualche significato per la ricostruzione delle varie ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] in cui istruzione scientifica, ricerca e sperimentazione accusavano un grave ritardo rispetto alle più progredite e mature realtà industriali d'Oltralpe. La consapevolezza di tale divario portò i L. a farsi promotori della realizzazione della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] in società anonima (con un capitale di nove milioni di lire), di cui il C. fu formalmente nominato presidente.
In realtà la nuova società mantenne il suo carattere familiare, non solo per quanto riguardava il capitale - che era diviso tra padre ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] un punto di debolezza. Restano fuori del saggio - o ricevono risposte inadeguate - alcuni dei problemi peculiari della realtà napoletana, come la tumultuosa e incontrollabile crescita della popolazione più misera, oppure la necessità di assicurare ad ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] mercatura, specialmente nel Regno di Napoli, hanno indotto a ritenere che sia esistita una compagnia di questo nome; in realtà i Buonsostegni operarono quasi tutti fra i Bardi, dal Bertuccio sopra ricordato, allo Iacopo fratello del B., e infine ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , dal 1924 convertita in anonima, apparve sempre più un uomo della Comit, tanto che nel 1927 ne fu nominato vicepresidente.
In realtà non è facile distinguere, all’interno delle sue presenze nei CdA degli anni Venti, dove agisse in proprio (o per la ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] : un dato di fatto ineliminabile, del quale occorreva prendere coscienza, senza ipotizzare misure inutilmente vessatorie. In realtà, egli continuava, la vera causa di mancanza di contante risiedeva nei banchi pubblici, nella struttura eminentemente ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....