RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] privati, tuttavia è chiaro che poiché la parte più consistente dei finanziamenti proviene dal settore pubblico, in realtà questo ne segna gli orientamenti fondamentali. Si potrebbe parlare quasi di una "pianificazione a posteriori", di fatto ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] necessario per lo studio delle merci come cose permutabili, e rientrare invece nel campo delle diverse tecnologie. E in realtà non sembra opportuno allargare lo studio della merceologia in modo che questa si confonda con la tecnologia vera e propria ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] l'obiettivo di dettare una disciplina comune a ogni ipotesi di c., a prescindere dalle differenze specifiche. In realtà l'ambizioso obiettivo è stato raggiunto con una tecnica legislativa che prevede la descrizione di una fattispecie e della ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] dei fabbricati viene criticato per le incertezze nella identificazione e nella consistenza e per il suo progressivo allontanarsi dalla realtà (le esenzioni per i nuovi fabbricati hanno fatto trascurare il censimento degli stessi). L'imposta poi è ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] anche per il nuovo presidente trovare il giusto equilibrio fra gli estremisti, fautori di una politica populistica in contrasto con la realtà della B., ed i moderati, propensi ad attuare le riforme gradualmente e con l'assistenza di aiuti esteri. Nei ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] con il valore deflazionato del PIL ottenuto mediante la d. dei valori dei flussi di beni e servizi. In realtà ciò non avviene: la somma dei flussi di redditi dei fattori valutati a prezzi costanti è sistematicamente inferiore alla somma ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] come uno dei maggiori protagonisti di una brillante vita mondana cosmopolita, a fianco di celebrità e personaggi importanti. In realtà, il periodo trascorso avendo come base la villa di Beaulieu, in Costa Azzurra, appartenente alla madre, non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] approssimative» avvalendosi «di un metodo più che altro induttivo» (p. 77). Obiettivo di tali teorie è lo studio di una «realtà oggettiva, estrinseca e sociale» (p. 77). D’altra parte, le teorie di tipo soggettivo hanno «un oggetto astratto e perciò ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] nel 1756, di una loggia massonica milanese cui il C. era affiliato insieme ad altri nobili.
Il suo dramma, in realtà, fu di essersi presentato sulla scena troppo presto, quando ancora le condizioni non erano mature per una decisa azione riformatrice ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] di "Nerino Boninsegna Angiolini", che diventa poi "Nerino di Boninsegna Angiolini" nell'indice dei nomi (ibid., p. 1295).In realtà lo stesso Sapori aveva in precedenza ignorato un socio di questo nome (cfr. La crisi delle compagnie..., ad Ind.), ed ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....