MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] s. 3, IX (1937), pp. 895-900. Questo filone di ricerca finì poi col collegarsi a quello relativo all'incidenza sulle realtà economiche del fattore rischio e dell'incertezza (Sul concetto in genere di rischio e di rischio statico e dinamico, cit., pp ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] (ai quali era affidato il controllo di tutta la ‘macchina’ portuale genovese e di una serie di altre realtà economiche fondamentali, dall’urbanistica ai mercati, dall’ordine pubblico all’acquedotto), e nel 1461 sedette nuovamente tra gli Anziani ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] ricchi e paesi più poveri molto diversa da quella tradizionale, fondata esclusivamente sul raggiungimento del massimo profitto. Questa realtà commerciale alternativa è nata nel Nord Europa negli anni Sessanta e conta ormai nel mondo molte migliaia di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] viene ricordato nelle genealogie familiari dei secoli XVII e XVIII. Tuttavia, il D. ed il Boscoli non costituivano in realtà che delle figure schermo, nascondendo con la loro presenza le reali controparti del contratto col pontefice: alcune famiglie ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] paese in cui il 97% dei rispondenti all’Eurobarometro 2013 ritiene che la corruzione sia un fenomeno dilagante; una realtà in cui i legami tra politica, criminalità organizzata e imprese destano grande preoccupazione; un corpus normativo non ancora ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] ,Ente distr. rottami s.l. [ma Roma] 1939, p. 54; G. Salvadori, Le miniere di Cogne e gli impianti siderurgici di Aosta, in Realtà, 1º aprile 1927, pp. 163-170; La visita del duce alle miniere di Cogne in Val d'Aosta, in L'ala d'Italia, VIII ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] Hood
Il generoso Robin Hood è vissuto probabilmente nel 12° secolo sotto il regno di Riccardo Cuor di Leone. A cavallo fra realtà e leggenda, il suo personaggio di uomo libero e audace in lotta contro la legge ha incarnato le aspirazioni di libertà e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a cui si rinuncia e quello che si conta di ottenere in cambio attraverso un atto economico liberamente compiuto. Nella realtà economica la libertà di scelta dei singoli, anche in economia non accentrata, risulta però sempre limitata dal livello del ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] numero finito o un’infinità numerabile di modalità; continua se le modalità possono invece variare in modo graduale, continuo. Nella realtà le d. di frequenza sono sempre discrete, perché provengono da un numero finito di casi; esse però sono spesso ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di discussioni e le critiche divennero sempre più appassionate (G. Calvino, C. Dumoulin) man mano che il divieto, in realtà largamente eluso con vari espedienti giuridici, si palesava in contrasto con le necessità dello sviluppo economico. In molti ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....