(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] interni con quelli esterni, e per originare, dall'altro, un disavanzo corrente che compensi gli afflussi di capitale.
In realtà, un differenziale d'interesse reale a lungo termine in favore del d. cominciò a formarsi nella seconda metà del 1980 ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] che sia sempre possibile conoscere l'entità delle merci disponibili, controllando che i dati contabili corrispondano alla realtà; ciò per evitare inutili duplicati, eccessi di depositi ed anche pericoli di furti. L'inventario permanente, mediante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] : i due problemi, che sono in parte come vedremo connessi tra loro pesano, sia nella riflessione teorica sia nella realtà, sulle possibilità di mantenere e, nell’ultimo decennio, di riavviare il processo di crescita della nostra economia.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di scambio molto superiore a quello di altri beni, come i diamanti, di cui l'uomo potrebbe benissimo fare a meno. Nella realtà, invece, l'aria e l'acqua non hanno alcun valore di scambio, mentre i diamanti hanno un valore di scambio altissimo. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] un’istituzione che lo stesso principe di Roma, il papa, aveva contribuito a diffondere (Santarelli 1991, p. 85).
In realtà, il debito pubblico pontificio era già stato lanciato nel 1526 da Clemente VII, proprio sul modello dei Monti fiorentini, con ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] del credito in Italia, che soprattutto negli anni della crisi doveva essere presentata oltre confine in maniera più positiva della realtà, il G. si spinse fino a vere e proprie campagne di finanziamento della stampa straniera, come avvenne nel 1891 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] che portarono alla creazione della Banca dei regolamenti internazionali (BRI).
Come governatore dovette gestire una realtà economica e finanziaria molto complessa, caratterizzata da profondi mutamenti legislativi e istituzionali. Agli inizi degli ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] l'azione di freno nei confronti della lotta di classe e che, salvo eccezioni, la riteneva di scarsa utilità pratica. In realtà essa fu quasi l'unico appoggio di cui poterono godere le plebi contadine negli "anni neri" dell'economia italiana. Quello ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] dei noli e attrezzando navi per soddisfare la nuova ondata dell'emigrazione italiana transoceanica.
A capo di una solida realtà imprenditoriale, che dava lavoro a più di 2000 persone, in gran parte napoletane, e detentore di un patrimonio personale ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] anche greca e fenicia), che dimostravano come l'isola fosse allora ricca, fiorente e molto più popolata (in realtà studi posteriori hanno sottolineato come egli, ignorando alcune fonti, aveva sopravvalutato i dati antichi).
Nella primavera del 1771 ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....