Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] il grave momento, i tassi di sviluppo difficilmente potranno superare l'8 ÷ 9% annuo, ma è probabile che in realtà si aggireranno, a partire dal 1977, intorno al 6 ÷ 8%.
Evoluzione degli aeromobili. - Gli anni Sessanta hanno visto soprattutto ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] il 1938 - comportano l'esclusione di p. diretti internazionali e un regime di scambio molto simile al baratto. In realtà esse si sono quasi ovunque risolte nella facoltà data ai singoli esportatori di cedere i crediti derivanti dalle esportazioni, a ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] texana ha fama di essere prospera, e così lo stereotipo del texano è quello di persona benestante se non ricca. In realtà esiste nello stato una vasta gamma di redditi, non escludendo categorie meno abbienti, per cui il reddito pro capite medio resta ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] problemi, per tutte le statistiche bancarie e monetarie sono la scarsa qualità, intesa quale non aderenza dei dati alla realtà fattuale, cioè la non veridicità del dato per sotto- o sovraenumerazione delle unità statistiche, la scarsa omogeneità dei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] teoria e che è legata alla diffusione della modellizzazione matematica e quindi di un rapporto più elastico fra matematica e realtà, che non subisce in modo stretto i vincoli del riduzionismo meccanicista. Non a caso questa fase ebbe luogo in un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] recentemente in discussione da alcuni studiosi, secondo i quali nel periodo in questione questo settore avrebbe costituito in realtà un ostacolo alla crescita economica.
È indubbio che l'agricoltura fu un fattore di sviluppo economico nella prima ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tutti i testi, inclusi quelli giuridici, con la conseguenza che né gli intenti dell'autore né il riferimento alla realtà esterna possono garantire un grado sufficiente di stabilità semantica. Secondo Derrida tutti i testi rinviano ad altri testi, e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] bisogni 'primari', legati a stati di privazione biologica, derivano dei bisogni 'secondari', legati ai rapporti sociali. In realtà, con poche eccezioni, è però ben difficile che nelle scienze sociali si approfondisca in modo sistematico il concetto ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] degli azionisti a vantaggio di quelli pubblici? Ciò ci riporta al problema dell'individuazione del fine dell'impresa mista. In realtà non è possibile indicare un unico fine, ma piuttosto una molteplicità di fini. Tra questi, la necessità di far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] La vecchia idea di considerare lo Stato come un elemento perturbatore dell’economia privata è un’inadeguata spiegazione della realtà. Lo Stato può essere visto come una grande industria che trasforma parte della ricchezza privata in servizi pubblici ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....