Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] capitale azionario. Nei già citati rapporti dei principali istituti di ricerca sull'argomento si è preso atto di questa realtà e si tende ormai ad ampliare la definizione del fenomeno fino a comprendervi tutti gli elementi retributivi che comportano ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] differiscono in termini di mobilità strutturale a causa dei movimenti socio-economici di espansione e recessione, sono in realtà caratterizzate da analoga rigidità sociale in termini di associazione positiva tra classe sociale del padre e quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e il 1937. I direttori della serie figurano essere il gerarca Giuseppe Bottai e l’economista Celestino Arena, ma in realtà il curatore-ombra fu Gustavo Del Vecchio. Anche se nella collana non rientrò The general theory of employment, interest and ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , benefici lavorativi, potere). Perché il reato si configuri completamente è necessario che la vittima creda alla falsa rappresentazione della realtà e agisca in base alla stessa.Il reato di corruzione si definisce come il dare o ricevere denaro o ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] norme che riformano la Banca d'Italia sono state punitive e comunque espressione di sfiducia nei suoi confronti. In realtà, a ben guardare, e a parte qualche errore tecnico rimediabile, la normativa infine approvata ci avvicina al modello prevalente ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] media sulla terraferma corrisponde a 2,84 mm di acqua al giorno.
In linea di principio, il ciclo idrologico è semplice; in realtà, esso è estremamente complesso. Infatti non è costituito da un unico grande ciclo, piuttosto da un gran numero di cicli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] che deve portare agli uomini una felicità senza dolori, non è che un miraggio ingannatore, che non diventa mai una realtà (V. Pareto, Introduzione ad un’opera sui sistemi socialisti, «La riforma sociale», 1902, 9, p. 345).
Se si trasportano queste ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] su sollecitazione del capo della sua segreteria R. Mattioli, di entrare nella Banca commerciale italiana (Comit). In realtà era stato il padre a dissuaderlo, imperante il fascismo, dall'impegnarsi in politica o nel giornalismo, spingendolo verso ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] i debiti verso i fornitori italiani) e apportare più solide basi finanziarie alla sua geniale intuizione commerciale. In realtà i creditori italiani e in generale i possessori di capitali nutrivano una forte riluttanza ad impegnarsi direttamente in ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , e, soprattutto, sul ciclo di produzione e vendita del grano, univano ad una conoscenza accurata e precisa della realtà economica della Sardegna una buona conoscenza degli scritti degli economisti italiani e francesi e vennero quindi particolarmente ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....