Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] 'est-ce que la propriété?, alla proprietà privata, definita un furto e considerata all'origine di tutti i mali sociali. In realtà P. non mirava ad abolire la proprietà privata, bensì a trasformarla in possesso, che non produce rendita, e ad ancorarla ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] la maggior parte di questi studi la fenomenologia delle i. non costituisce una proiezione illusoria e mistificante della realtà economico-sociale, bensì una sequenza di fatti concreti che, benché scaturiscano dagli effetti voluti o non voluti delle ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di un costume e di un livello di vita (Palazzo Spinola di Pellicceria riflette come meglio non si potrebbe questa realtà storica) − è rimasto vivo fino ai nostri giorni riproponendosi attraverso un collezionismo di qualità, praticato da privati e da ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] in campo economico. Questo è stato utile per porre in rilievo la forte incidenza dei fattori extra-artistici nelle realtà della più recente arte spagnola. È da qui che acquistano significato i tentativi marginali di alcuni epigoni del concettualismo ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] via di diffusione, mentre l'utilizzo sempre più esteso della realtà virtuale, cioè la possibilità di trasmettere e simulare a distanza ambientale.
Inoltre i costi potrebbero essere in realtà notevolmente più elevati di quelli indicati comunemente. ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] caratterizzate da elevata mobilità interna e scarsa mobilità esterna dei fattori. Ipotesi, però, che non sempre trova riscontro nella realtà: per es. l'Irlanda - che da centocinquanta anni è de facto legata al Regno Unito in un'unione monetaria ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] ai paesi in via di sviluppo un aiuto alimentare di almeno 10 milioni di t di cereali atti al consumo umano, quantitativo che in realtà è stato superato sia nel 1985-86 che nel 1984-85, raggiungendo la cifra di 12 milioni di t di aiuti alimentari in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...]
c) La società liberale
L'ascesa della borghesia al potere si compie all'interno della preesistente realtà politica dello Stato nazionale, e di questa realtà politica sollecita la più rapida formazione dove, come in Germania o in Italia, la borghesia ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] alle quali i prezzi dei beni sono proporzionali alle quantità di lavoro necessarie per la loro produzione sono in realtà assai restrittive, soprattutto quelle richiamate nelle ipotesi 2) e 3). Il periodo di produzione può essere di differente durata ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] soltanto alla transitoria esperienza di Olivetti nel campo dei PC e all'affermarsi di ST Microelectronics come l'unica realtà di alta tecnologia tra le grandi imprese italiane. Nel corso degli anni novanta è proseguito il processo di disimpegno ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....