PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] posto all'opera con grandi spazi aperti (in realtà ben presto chiusi e suddivisi per esigenze di funzionamento negozi illuminata da una piramide rovesciata. Oggetto di contestazione in realtà non è stata solo la scelta formale di una piramide ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] , cifre, prospettive e conseguenze per l'economia mondiale, trad. it., Milano 1984; W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall'anno Mille, trad. it., ivi 1984; P. Boniface, F. Heisbourg, La puce, les hommes et la bombe. L ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] o media, strettamente interconnesse, come forma di decentramento della grande impresa integrata. Il concetto, in realtà, esprime ben più ampiamente i caratteri autopropulsivi di un sistema territoriale la cui caratterizzazione regionale risiede ...
Leggi Tutto
(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] , in relazione alle trasformazioni socio-economiche verificatesi nella quasi totalità dei comuni italiani, non risponde più alla realtà immobiliare, per cui un'operazione di revisione degli estimi, non correlata con quella del classamento, non ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , 1975), dell'America Latina (v. Schmitter, 1971; v. Collier e Collier, 1977; v. Malloy, 1977) e di altre realtà politiche del Terzo Mondo (v. Bianchi, 1986) hanno rivolto la propria attenzione soprattutto al primo genere di corporatismo; quelli che ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] quel plusvalore di 'pubblico' (v. Cappellini, 1986), che si vuole riconducibile all'interazione tra i singoli 'contraenti', ma che in realtà mai vi corrisponde per intero.Almeno dall'età della political obligation di Green, quel che vi è di più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] tratta (Melis 1940), mentre si dilunga nella spiegazione della realtà del «consolare», ossia mescolare tra loro, i metalli nell tramandata nei secoli attraverso le storie della ragioneria. In realtà oggi sappiamo che egli non fu un autore originale in ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] forze spontanee di mercato o dalle scelte di politica monetaria e fiscale venissero reinterpretati tenendo conto di questa nuova realtà (v. Hunter e Marshall, 1999).
Le maggiori difficoltà analitiche sono legate al fatto che l'uso dei derivati nelle ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per l'idrogeno necessario alla sintesi dell'azoto si utilizzarono i gas di cokeria e quindi un combustibile importato.
In realtà che la leggenda del "carbone bianco" disponibile senza limiti e a prezzi minimi per l'Italia andasse ridimensionata era ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in una riunione si disse "grato della chiara ed esplicita esposizione che solo oggi 10 marzo 1943 è rappresentata nella sua piena realtà". In effetti il C. tra il marzo e l'aprile promosse un denso ciclo di incontri tecnici per "affrontare l'esame ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....