TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] ), Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi: "Realtà e prospettive del turismo italiano negli anni '70", di Studi: "La teoria del turismo nella concreta verifica della realtà", Taormina 1974; G. Peroni, Lineamenti di marketing turistico, Roma ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] se paragonato con le privazioni relative di chi soggiorna in campagna, sebbene in tempi recenti sia emersa una nuova realtà, quella della vita rurale come privilegio ambito e idealizzato, in alternativa alla residenza urbana e anzi in opposizione a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] che può avvenire ratealmente o secondo un piano pluriennale stabilito a priori).
I caratteri distintivi sopra accennati non sono in realtà così netti e precisi. E ciò non soltanto per l'indeterminatezza delle rispettive zone di attività, ma anche per ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] cambî flessibili, e che invece sia agevolata e coperta dall'esistenza del vincolo di conversione, nel caso di cambî fissi. In realtà la speculazione può influire fortemente sul valore di una moneta, nell'uno e nell'altro sistema, solo e fino a quando ...
Leggi Tutto
produzione
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e [...] per un numero limitato di modelli – come per le automobili e gli elettrodomestici – si definisce in linea. In tali realtà il flusso non dipende strettamente dagli ordini, poiché l’impresa ha la possibilità di tenere in magazzino scorte di prodotti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] cooperazione economica regionale ha ripreso vigore in Europa dopo la seconda guerra mondiale sotto la spinta sia di nuove realtà geografiche e politiche che di rinnovati slanci ideali.Le tappe di tale collaborazione sono ben note. La Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] nessun certamente moverà ad azione veruna (Della economia nazionale, cit., pp. 9-10).
Le difficoltà nel contatto con la realtà dovute alla riscontrata carenza dei dati non sospingono Ortes al rifiuto dell’indagine sul campo, bensì a cercare soluzioni ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] indebitamenio a breve e medio termine di quasi 36 miliardi di lire (da 56 a 92 miliardi circa). In realtà, di fronte alla sempre più agguerrita concorrenza internazionale, emergevano allora le carenze di fondo del sistema produttivo italiano del ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] in conseguenza di un'azione di governo non sempre rispettosa di principi sanciti dalla legge Ciampi.
In realtà, cominciò il ministro Vincenzo Visco a formulare direttive gravemente limitative dell'autonomia delle fondazioni, scatenando una serie ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 300 telai, e di cui fu consigliere delegato e poi presidente il figlio di Piero, Giuseppe (Milano, 1883 - Lecco, 1957). In realtà, era ormai iniziato il declino dell'azienda (nel 1952 non rimanevano che 116 telai), in quanto l'articolo dei nastri di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....