Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] non per caso in questo libro piuttosto che in quello precedente, dove l’economista sarebbe oggi propenso a proporlo.
In realtà la ragione evidente è che l’economia classica – alla quale Filangieri si conforma, senza pretese di innovare nel metodo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] Pantano e G. Carnazza.
In questa sua prima campagna elettorale il programma del G. si basò sul riconoscimento delle nuove realtà costituite da popolari e socialisti che, a suo parere, avrebbero dovuto assumere responsabilità di governo insieme con le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] l'affermazione del Lapeyre secondo cui i Buonvisi, dopo aver aperto a Genova un'"agenzia" (ma si trattava in realtà d'una autonoma compagnia) lasciarono ai Diodati la prosecuzione della ditta, va corretta nel senso che la precedente unica compagnia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] ’avidità nei confronti del denaro, tipica di una società di mercanti che affonda le sue radici in una precisa realtà sociale, e cioè nell’intenzione dell’oligarchia fiorentina di distinguersi sul piano culturale e su quello morale dalle frenetiche ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] all’ibridismo, che è la fisiologica conseguenza dell’abituale mobilità dei mercanti, che li portava a contatto con differenti realtà linguistiche. Così, per fare solo due esempi d’area toscana, abbiamo le lettere di Andrea de’ Tolomei, scritte tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] spirituale e per ciò che rende la vita degna di essere vissuta (Garin 1983, p. 19).
È chiaro il contrasto tra le realtà riportate nelle due lettere; è un contrasto che serve all’autore per mettere in luce l’ipocrisia in cui si radica ogni abiezione ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Anni prima Molajoni aveva fatto di Pacelli uno dei protagonisti del romanzo Crepuscoli e bagliori (Roma 1920), un’autobiografia in realtà, nella quale erano rappresentati sia l’autore, con il nome di Clemente Mari, ansioso di misurarsi con la società ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] agrari di ambito regionale, anche perché conservò la concezione di un'analisi economica ancorata alla conoscenza approfondita della realtà agricola e dei suoi processi di formazione storici, ma l'orizzonte dei suoi interessi scientifici si era ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] l'argomento dei minori, secondo i quali solo occasionalmente l'interesse appare come accessorio del prestito, essendo in realtà la controprestazione per l'opera degli impiegati dello stesso monte ("de summa illi denari qui exigitur pro Smigula libra ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] minaccia turca. A garanzia per il credito ottenuto furono dati ben duecentosessantasei libri.
Il radicamento di Pandolfini nella realtà economico-politica napoletana fu molto profondo, al punto che, quando nel 1482 fu elaborato il progetto di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....