MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] vol. dell'opera Cassa per il Mezzogiorno, dodici anni 1950-62, Bari 1962; Autorità e libertà nella programmazione, in Realtà del Mezzogiorno, 1963, ristampato nel vol. Il controllo sociale dell'economia, Milano 1972; Tempi brevi e tempi lunghi nella ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] la loro futura adozione dell'euro, da questo punto di vista, possono accentuare le difficoltà, poiché si tratta di realtà socio-economiche ancor più eterogenee di quanto lo siano gli attuali membri. L'Unione monetaria europea, pur cosciente di queste ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] la grande eleganza formale dei tradizionali modelli economici, nega radicalmente la loro efficacia come strumenti di comprensione della realtà per la mancanza di una nozione e trattazione adeguata dell'incertezza. S. ha influenzato molti economisti ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] Michael Ellman) - strumentale, allo scopo di favorire lo sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo dopo il 20° Congresso è stata accettata ufficialmente in URSS l'opera di K. e in generale quella del ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] del problema. Abbiamo veduto che nel caso di 100 individui e di 700 merci ci sarebbero 70.699 condizioni (in realtà molte circostanze, ora trascurate, farebbero crescere quel numero): avremmo dunque da risolvere un sistema di 70.699 equazioni. Ciò ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] si dichiarò sorpreso dal fatto che non vi fossero state strozzature nella rivoluzione industriale inglese del 1760-1820. In realtà si sbagliava: si determinano sempre delle strozzature nell'ambito di una crescita squilibrata, se non che una economia ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] all'ennesimo appello, le due cause erano state infine riunite per essere sottoposte all'estremo giudizio della Corte di cassazione.
In realtà, tra la fine del 1937 e il 1938, erano venuti meno ormai i motivi che avevano causato la lunga controversia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] le prescritte garanzie per 26.000 ducati troviamo anche lui. In realtà non ritirò la sua parte, ma ne lasciò la libera sue rendite, senza speranza di accrescerle. In realtà queste gli assicuravano entrate ricchissime. Nelle denunce fiscali ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] : il B. è estremamente attento ad evitare le astrazioni e fa continuamente riferimento alla diretta considerazione della realtà, pur senza cadere mai nell'empirismo dispersivo, riuscendo anzi ad affiancare, a visioni generali, talune efficaci analisi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] 1800 milioni di lire per il potenziamento delle Ferrovie, a continuazione di quello attuato sino al 1915.
In realtà, il contrasto trovava origine nel disegno nittiano del potenziamento di alcune industrie italiane e della utilizzazione di risorse ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....