PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] violenze, durante il quale varî presidenti sono apparsi sulla scena politica.
L'11 maggio 1952 José Antonio Remón, che in realtà aveva dominato il P. negli ultimi anni, veniva eletto alla massima carica dello stato e, seppure con metodi dittatoriali ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] completa circa le conseguenze delle loro decisioni e sono inoltre ostacolati da impedimenti personali e sociali.
Essendo questa la realtà in cui opera l'impresa, è più corretto descriverla come un'unità operativa il cui fine non è di massimizzare ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] forma ancora più semplice, le relazioni industriali identificano, nella realtà economica, sociale e anche politica, le istituzioni, la rete nuovo sindacalismo autonomo di Solidarność.
In realtà a livello decentrato le rappresentanze dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] sostituibili tra loro e rispetto ai titoli rappresentativi del capitale fisico. Tale ipotesi consente a Keynes di semplificare la realtà e di tracciare una netta separazione tra le attività monetarie (liquidità) da un lato e il blocco delle attività ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] e Studi per il Mezzogiorno), Regolazione e/o privatizzazione, Bologna 1992.
Freddi, G., Le agenzie negli U.S.A.: realtà e miti di un modello organizzativo, in "Studi parlamentari e di politica costituzionale", 1975.
Fromm, G., Studies in public ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Elba e Terni (Atti parlamentari, Camera, leg. XXI, Discussioni, pp. 14.804-13, 14.882-84; Mori, pp. 166-168).In realtà la Società ferriere sarebbe rimasta senz'altro soccombente nella guerra che l'opponeva ai Genovesi senza l'intervento del C. e dei ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] , isolare le sue diverse fasi e identificare il fenomeno stesso con una di queste ultime, riducendolo a una realtà statica e impedendone una visione unitaria.
A questo studio era seguito Le conseguenze finanziarie della guerra (Padova 1931), sui ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] . Indifferente per la "politica", l'A. vi sostituisce un'azione amministrativa e soprattutto tecnica sulle "cose", sulla realtà intesa come realtà naturale. Questi legami dell'A. col suo mondo si rivelano anche nei suoi legami con la sua città, che ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] da B. Croce e da U. Prota Giurleo come il responsabile e l'animatore della stanza di S. Giorgio dei Genovesi, in realtà, almeno per un certo periodo continuativo, seppe gestire e amministrare in contemporanea due teatri pubblici, "lo spagnolo" e "l ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] anche ai caposcuola del pensiero economico contemporaneo, come L. Walras, J.A. Schumpeter, J.M. Keynes, pur se, in realtà, in molti punti l'analisi del G. risulta sorprendentemente vicina a schemi di equilibrio economico non statico bensì dinamico, o ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....