Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] per l'evidente e crescente diversità delle imprese multinazionali, che rende effimero qualsiasi tentativo di categorizzazione ulteriore.In realtà il fenomeno dell'impresa multinazionale può essere compreso solo storicamente. Anche se alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] per un momento dalla selva di citazioni che letteralmente compongono il suo discorso, si sofferma su quelli che in realtà, più che mercanti, gli appaiono la negazione di questa categoria professionale: coloro, cioè, che
giustamente odiosi a Dio e ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] . Sebbene il concorso richiesto a questa ultima fosse scarso (16 milioni su un totale di 200), il suo appoggio era in realtà molto più decisivo di quanto non dicano le cifre, perché difficilmente il B. si sarebbe messo nell'impresa senza di esso ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] ulteriore periodo di formazione in Belgio, il G. fu assunto presso la Fabbrica tubi A. Biglino, di L. Mapelli, una realtà produttiva di dimensioni inferiori a quelle del Tecnomasio, ma operante in un settore di diretto interesse del G. e dal futuro ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] favorito l’afflusso di valuta estera, il riaggiustamento del cambio e il riequilibrio della bilancia dei pagamenti. In realtà, nei sistemi economici e monetari contemporanei, poiché è difficile che si verifichino tali condizioni di elasticità, e ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] elementare, sulla base dell’entità dei legami interatomici, e quella, estremamente inferiore, che risulta necessaria nella realtà per realizzare lo stesso atto di scorrimento.
Per la d. in geologia ➔ tettonica.
Linguistica
Modificazione dell ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] è un favore legislativo per la raccolta di deleghe da parte di banche) trova giustificazione nella considerazione che, nella realtà, le deleghe raccolte dalle banche sono deleghe ai consigli di amministrazione e, perciò, in un'esigenza di tutela dei ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] riposte nella scoperta di nuove risorse petrolifere, affiorate all'inizio degli anni Ottanta, non hanno trovato riscontro nella realtà. La recessione economica, che ha afflitto nello stesso periodo l'Europa, ha causato alla T. una drastica riduzione ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] internazionale.
L'abolizione dei dazi doganali all'interno dell'u. e l'istituzione di una comune tariffa esterna hanno in realtà due effetti contrastanti sull'allocazione delle risorse e del consumo, e cioè sull'efficienza e sul benessere. Il paese ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] resto, funziona se collegato a uno schermo, a una tastiera ecc.). Pertanto chi domanda questi beni richiede in realtà un sistema di beni. La complementarità fra beni comporta necessariamente un problema di compatibilità, ossia i beni complementari ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....