Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] duraturi. Il progresso dell’industria è l’unica strada percorribile per garantire l’«agiatezza dei popoli». Se la realtà fa registrare attriti negli sbocchi di alcuni mercati, lo squilibrio ha natura occasionale ed è interpretabile solo come effetto ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ristrutturate.
La breve permanenza nel capoluogo campano consentì al C. di prendere un primo contatto con la realtà industriale napoletana e di scoprire le enormi potenzialità di mercato che si presentavano alle imprese produttrici e distributrici ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] tempo, tale da rispettare, nei suoi significati particolari, la realtà dei singoli paesi; esprimeva la convinzione che la statistica, " e delle statistiche giudiziarie pubblicati nel Bulletin. In realtà, il B. contribuì in modo determinante - insieme ...
Leggi Tutto
Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare [...] trimestre 2023, (-3% rispetto all’anno precedente), la società ha presentato nello stesso anno l'innovativo visore per realtà mista Vision Pro, dotato di un sistema di fotocamere che permette la fruizione contemporanea di contenuti virtuali e dell ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 1967 alcuni prezzi erano saliti pericolosamente, come quello della carne (del 30-50%) e dei trasporti (100%). In realtà dal momento che in un'azienda s'insediava una direzione, solo questa era responsabile della produzione quantitativa e qualitativa ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] e modellistica specifica, che permetta loro di mantenere, attraverso una rappresentazione astratta, la sensibilità su quanto accade nella realtà, a livello sia dei flussi d'informazione, sia di quelli fisici.
Il modello concettuale di un sistema ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] non aumentano immediatamente la loro spesa, la somma rimane nelle loro tasche o nelle loro casseforti, quindi è in realtà risparmiata, anche se la consapevole allocazione fra consumi e risparmî avviene nel periodo successivo; nel periodo 2 la spesa ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] L'Economista, II, 31 ottobre e 14 nov. 1875, rist. in Opere complete, VIII, pp. 295-319: ma il Lampertico in realtà si era limitato a postulare una "italianità nella scienza economica"). Una decina di anni dopo, con una vis polemica ormai affievolita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] . 1313; si veda inoltre: Correspondence of Léon Walras and related papers, 1° vol., 1965, pp. 397-400).
In realtà questa lettera, mentre risponde certamente al vero per quanto riguarda le difficoltà che aveva incontrato l’impostazione marginalista in ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] si afferma sotto il segno della disuguaglianza. L'attuale divisione tra paesi ricchi e paesi sottosviluppati viene ritenuta una realtà già operante tra il XV e il XVIII secolo. "Il capitalismo - scrive Braudel - vive, in effetti, di questa regolare ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....