In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] diritto privato, risultanti dai beni che appartengono agli enti in questione, facciano essi parte del demanio o del patrimonio (in realtà però è raro che i beni demaniali diano un reddito, mentre i beni patrimoniali sono in genere fruttiferi e danno ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] entro determinati limiti).
La peculiare struttura dell’IRAP, che assoggetta a tassazione una ricchezza (prodotta) che in realtà coincide con la ricchezza distribuita nelle forme della remunerazione dei fattori produttivi (lavoro, capitale e opera ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] varie prove, la definizione in senso generale di una o più condizioni di benessere non appare corrispondente alla realtà delle cose. Anche riferendosi infatti, per quanto riguarda il metabolismo, alle più modeste attività fisiche che possono essere ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] può comunque non rilevare come, a confronto delle convenzioni internazionalmente impiegate per la classificazione dei fondi, nella realtà italiana tale quota risulti in genere piuttosto modesta.
Il discorso è più agevole per i fondi bilanciati, per ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] breve termine, soppresse tutte le dogane interne, sostituendole con una tariffa comune sulle merci importate dal resto del mondo.
In realtà non solo non si riuscì ad ottenere, come si era sperato, che quello fosse il primo passo per raggiungere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e non, che andavano da quello di vicinato a quello all’interno delle corporazioni. Ciò costituiva una realtà di difficile definizione e controllo, che comportava condizioni raramente favorevoli al cliente e comunque scarsamente negoziabili da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] Maffeo Pantaleoni), un errore che non consentì loro di leggere la realtà dell’epoca in modo non ideologico.
D’altro canto, l supporto a una teoria che voglia indagare e spiegare una realtà come quella della cooperazione in cui tali elementi giocano un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] di tradurre gli Éléments d’histoire générale ancienne et moderne (1772-1783) dell’abate Claude-François-Xavier Millot. In realtà, a mano a mano che procede la pubblicazione dei volumi, Galanti integra le parti che ritiene poco complete o approfondite ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] chiuse con una perdita di 40 milioni, mentre i primi sei mesi del 1932 presentarono un'ulteriore perdita di 20 milioni.
In realtà i vertici della società erano scossi da profondi contrasti fra il C. (e i figli che collaboravano con lui) da una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] delle scienze» (Saggi economici, t. 2, cit., p. 213), con l’effetto di produrre nocive politiche economiche.
La realtà economica, che Fuoco non ignora, è fatta di antagonismo distributivo, di disequilibri tra popolazione e risorse che comportano ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....